MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GAETA, il candidato sindaco Leccese: «Gaeta deve diventare la città più verde del mediterraneo»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > GAETA, il candidato sindaco Leccese: «Gaeta deve diventare la città più verde del mediterraneo»
Attualità

GAETA, il candidato sindaco Leccese: «Gaeta deve diventare la città più verde del mediterraneo»

Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2022 17:54
Stefano Colagiovanni Pubblicato 6 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Rendere Gaeta la città più verde del Mediterraneo, puntando su ecologia e sostenibilità ambientale. È questa la strategia vincente proposta dal candidato sindaco Cristian Leccese, nel corso del tavolo del LAB32 dedicato alla “Gaeta Green”. Un concetto decisamente ampio che mira non solo ad una “educazione al verde”, ma anche ad una virtuosa valorizzazione del territorio e alla produzione e gestione delle fonti di energia, per garantire una migliore qualità della vita dei cittadini e una maggiore attrattività turistica.
«La natura e il paesaggio sono tra le ricchezze più importanti del nostro territori, dobbiamo solo essere capaci di trasformare concretamente in valore aggiunto queste grandi potenzialità. Come? Lanciando una sfida per il futuro: fare di Gaeta la Città più verde del Mediterraneo», ha commentato Leccese.

Ma cosa significa in concreto fare di Gaeta la Città più verde del mediterraneo? «Il primo passo da compiere è mirare al raggiungimento della più alta incidenza di zone verdi in rapporto alla superficie territoriale totale», continua Leccese.
Si tratta di una scommessa che si può vincere grazie alla presenza di un polmone verde come il Parco Regionale di Monte Orlando, oltre alla possibilità di rinverdire le campagne, le colline, il grande patrimonio agreste della Città, facendo leva sulle più antiche tradizioni agricole del nostro territorio. A tal proposito, l’obiettivo è di avviare delle politiche di incentivazione alle attività di piantumazione e al recupero delle aree rurali, che possano essere svolte sia in forma amatoriale e hobbistica, che a livello professionale e imprenditoriale. Azione strategica sarà anche quella di servirsi di un “piano regolatore del verde”, che preveda una precisa e puntuale definizione delle essenze arboree da mettere a dimora, delle specie autoctone, del paesaggio e della sua valorizzazione nei contesti di attività. Sarà inoltre possibile prevedere percorsi di “adozione” di piccole superfici, anche comunali, o piani di manutenzione e messa in dimora gestiti direttamente dai cittadini e/o dalle associazioni.

Il secondo step da effettuare è proiettare la Città verso l’ecosostenibilità energetica. Negli ultimi dieci anni sono già stati efficientati, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici, illuminazione pubblica e tanti plessi scolastici. È quindi necessario proseguire su questa rotta, rivolgendo contemporaneamente lo sguardo verso il futuro, in particolare alla creazione di “comunità energetiche”, finanziate dall’Europa grazie al PNRR, che permetteranno a gran parte della Città di usufruire di energia rinnovabile prodotta in proprio e poi ridistribuita, anziché servirsi di fonti tradizionali.

Tutto ciò diventerà realizzabile partendo da un presupposto fondamentale: la sensibilizzazione e lo sviluppo di una cultura ambientalista, mettendo al centro l’amore per la propria terra e la promozione di nuovi stili di vita, più adatti al nuovo millennio e più sani per la popolazione e l’ambiente circostante. Bisognerà, quindi, avviare percorsi di informazione e formazione sul tema “Gaeta, Città più verde del Mediterraneo”, coinvolgendo il mondo dell’associazionismo e della scuola, giovani e bambini in primis, che potranno presentare idee e progetti da realizzare su un canale social dedicato.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?