Alla presenza dell’Ambassador Giovanni Allevi e del Presidente Pierluigi Sassi, dal Multisala Gloria del circuito Notorious Cinemas, Earth Day Italia ha presentato le numerose iniziative rivolte ai giovani che prenderanno vita il prossimo 22 aprile allo scoccare della 52ma Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.
Il tradizionale Concerto per la Terra di Earth Day Italia sarà ospitato dalla Nuvola di Fuksas nel quartiere EUR di Roma. La prestigiosa sede – messa a disposizione da Roma Capitale per le celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite – ospiterà uno spettacolo unico ideato da Tiziana Tuccillo – coordinatrice del comitato artistico e culturale di Earth Day – e affidato alla direzione artistica del Maestro Giovanni Allevi. Un concerto che il Maestro ha voluto ancora una volta dedicare alle nuove generazioni in vista della 27ma Conferenza sul Clima dell’ONU che quest’anno si terrà in Egitto dal 7 al 18 novembre nello splendido paradiso naturalistico di Sharm el-Sheikh.
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sugli schermi di Notorious Cinemas, Circuito cinematografico che vanta una forte sensibilità sulle tematiche ambientali, applicate anche nella realizzazione delle proprie infrastrutture e servizi.
Un gesto forte a sostegno delle nuove generazioni, per la prima volta coinvolte nei negoziati sul clima con l’organizzazione Italo britannica della COP GIOVANI. Decine di organizzazioni giovanili sono state accompagnate a questo evento storico dagli organizzatori della maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet che celebra l’Earth Day in Italia con il sostegno tra gli altri di Papa Francesco.
Il 22 aprile partirà anche l’iniziativa “Looking For Earth”. Il progetto viene sviluppato in collaborazione con Looking For Art (https://lookingforart.it/), una factory milanese dedicata alla diffusione dell’arte contemporanea con un approccio etico e sostenibile, che rappresenta 120 artisti di arte contemporanea (pittura, scultura, fotografia) sotto i 35 anni.
Looking For Art ha selezionato all’interno del proprio ampio repertorio 3 opere rappresentative di ciascuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/ agenda-2030/). Queste opere verranno utilizzate da Earth Day per la comunicazione delle attività legate alla Giornata della Terra 2022 e verranno messe all’asta al termine di un percorso espositivo. Parte del ricavato verrà devoluto alla Onlus.
Si tratta di un’iniziativa che sentiamo con orgoglio anche un pò “nostra”, visto che tra gli artisti partecipanti figurerà anche il setino Francesco Mastrantoni, con l’opera “Yellow Beauty”, riportata qui in allegato e in copertina.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.