Lunedì 21 marzo presso Tribunale delle Misure di Prevenzione di Roma composto dalla dr.ssa M. A. Ciriaco (Pres.), dott.ssa A. M. Fattori (Giudice delegato) e dott. L. Della Casa si è svolta la prima udienza del procedimento di prevenzione personale e patrimoniale a carico del proposto Luciano Iannotta, che in data 8 febbraio 2022 è stato attinto da un sequestro milionario di prevenzione patrimoniale che ha coinvolto oltre quaranta società commerciali attive in Italia ed all’estero.
L’avv. prof. Mario Antinucci del Foro di Roma, difensore del proposto Luciano Iannotta, ha formalizzato la richiesta di un termine a difesa per il deposito di una consulenza tecnica e contabile sui presupposti della c.d. sproporzione patrimoniale invocata dalla Questura di Latina e dalla Procura della Repubblica di Roma procedente, oltre ad anticipare il deposito delle investigazioni difensive a confutazione dei presupposti di attualità della c.d. pericolosità generica e qualificata.
Si sono costituiti tra gli altri l’avv. Lorenzo Litterio del Foro di Roma e l’avv. Cristina de Angelis del Foro di Velletri, rispettivamente per la posizione di Enrico Stefanelli amministratore della Setina costruzioni S.r.l. e per la posizione di Filippo Iannotta amministratore della Cemenfer S.r.l. al tempo del sequestro di prevenzione patrimoniale notificato in data 08 febbraio 2022 che si sono espressamente associati alle richieste della difesa del proposto.
Il Tribunale, nonostante l’opposizione del PM dott. Fasanelli della DDA di Roma, in chiave garantista e di effettività del contraddittorio camerale, ha disposto con ordinanza il rinvio all’udienza del 26 settembre 2022, con termine fino al 1 luglio 2022 per il deposito della consulenza tecnica e delle investigazioni difensive anticipate in udienza dall’avv. prof. Mario Antinucci, riservandosi di nominare un Perito del Tribunale nel merito delle deduzioni difensive e delle contro-deduzioni del PM.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.