MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, Riforma del Catasto, Romagnoli: «Rischio aumento tasse sugli immobili ed effetti pesanti sul settore edile della provincia»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, Riforma del Catasto, Romagnoli: «Rischio aumento tasse sugli immobili ed effetti pesanti sul settore edile della provincia»
Attualità

LATINA, Riforma del Catasto, Romagnoli: «Rischio aumento tasse sugli immobili ed effetti pesanti sul settore edile della provincia»

Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2022 18:56
Stefano Colagiovanni Pubblicato 9 Marzo 2022
Condividi
Condividi

«La Riforma del Catasto proposta dal Governo non sarà indolore per i proprietari di abitazioni, con il reale rischio di aumento della tassazione sugli immobili con l’incremento dell’incidenza di tutte le imposte dirette e indirette, in particolare dell’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e dell’imposta di successione relativamente ai fabbricati. Questa tendenza potrebbe poi essere particolarmente pesante per la nostra realtà pontina, in cui il settore edile, già in crisi, potrebbe pagare il prezzo più alto».
É quanto afferma Efrem Romagnoli, past president dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed attuale componente del Consiglio della Camera di Commercio FR-LT che aggiunge:

«La Riforma presentata dal Governo contiene l’art 6, salvato in Commissione Finanze della Camera per un solo voto dall’emendamento che avrebbe voluto eliminarlo. Tale articolo non si limita a introdurre solo una innovativa metodologia per mappare immobili e terreni non accatastati, immobili abusivi o terreni agricoli edificabili, andando poi a rideterminare i valori catastali delle abitazioni adeguandoli ai valori di mercato (da vani a metri quadri), tenendo conto anche delle aree in cui sono edificati, senza portare – almeno stando al progetto di riforma – alcun aumento della pressione fiscale complessiva. In realtà – dice Romagnoli – sono molti a pensare l’esatto contrario, come il Presidente di Confedilizia Spaziani Testa, e cioè a ritenere che l’intento ultimo sia proprio l’aumento del gettito da immobili. Differentemente, infatti, si assisterebbe alla indolore convivenza della rendita catastale riformata e rivalutata con la rendita “vecchia” che, invece, continuerebbe ad essere la base imponibile della tassazione. E questo sembra poco credibile».

Romagnoli spiega meglio cosa potrebbe in realtà accadere: «L’Amministrazione Finanziaria potrebbe domani ritenere utilizzabili, come imponibile, solo le “nuove” rendite. E l’aumento del prelievo sarebbe realtà, sempre che nel frattempo non si ritenesse anche di intervenire sulle aliquote. A Latina, come nel resto della penisola, la maggiore incidenza si avrebbe soprattutto sugli immobili di medio-basso valore, come ad esempio per un A/3 la cui rendita oggi è in funzione dei 3 vani, e che domani sarà rapportata ai circa 60-70 mq di superficie, tramite un coefficiente. Si stima che gli aumenti medi delle rendite potrebbero raggiungere anche il 128%.
In prospettiva gli sgraditi effetti collaterali sarebbero numerosi e diffusi. Oltre all’aumento dell’IMU ci sarebbe l’incremento dell’incidenza di tutte le imposte dirette e indirette su immobili, come ho detto, ed inoltre un effetto incrementativo dei canoni di locazione, senza tralasciare la perdita di agevolazioni ISEE. Da tutti questi aggravi, sarebbero inevitabili ulteriori effetti inflattivi.
E’ inoltre evidente che siffatto aumento impositivo agirà da disincentivo all’acquisto di immobili, con il negativo impatto sul settore edilizio che è uno dei principali volani dell’economia italiana e dello stesso territorio pontino.
Non dimentichiamoci di essere in un periodo di crisi economica che non finirà a breve. Non vorremmo che la revisione delle rendite fosse funzionale al fatto che dal 2027 bisognerà iniziare a restituire i prestiti del PNRR che, come noto, va abbinato a misure di accompagnamento, tipo riforma fiscale, per eliminare le debolezze strutturali dello stato, il che equivale a dire che serve fare nuovo gettito, magari con lo strumento più semplice, cioè una rafforzata e diffusa imposta patrimoniale, stavolta ammantata da riforma del catasto»
, conclude Romagnoli.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Gli studenti del ‘V.Veneto-Salvemini’ alla scoperta di “Un viaggio chiamato adozione”
PROVINCIA | Servizio idrico integrato, convocato l’Organismo di Tutela dell’ATO 4
LATINA | Confartigianato: “Francesco Ricci porta Sezze sul tetto del mondo: il suo panettone è il migliore tra gli innovativi”
CISTERNA | Due settimane sul veliero-scuola “palinuro”: la consegna degli attestati
FORMIA | Al via i nuovi corsi di educazione civica e stradale: bambini e giovani protagonisti del rispetto delle regole e dei beni comuni
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?