Alessandro D’ercole e Carla Nico, due affermati artisti noti per la poliedricità delle loro creazioni, esporranno i loro gioielli presso “Massenzio Arte”, storica associazione culturale di Roma. In questo caso l’arte si fa materia da indossare, esprimendo una valenza antropologica vera e propria. I gioielli sono da sempre segni di potere e di comando ma anche simboli devozionali raccontando la lunga storia dell’umanità. Sono, infatti, soprattutto espressione della abilità dell’uomo di forgiare la materia e di decorarla, con una spiritualità che supera la materia stessa. I gioielli, oggetti materiali e tangibili, diventano così simbolo di connessione dell’uomo che trascende altre dimensioni. Alessandro D’Ercole espone in “Potere e devozione” la sua collezione di gioielli forgiati nel ferro, materiale umile ma nello stesso tempo dalla straordinaria emanazione simbolica di forza. Dice l’artista: “Il motivo per cui realizzo gioielli in ferro è che cerco la bellezza nel materiale più povero e vilipeso. Un materiale con cui sono stati fatti cannoni e fucili, mai gioielli. La colpa non è del ferro, la colpa è degli uomini”. Carla Nico presenta invece i lavori della sua collezione creata dall’abile, ancestrale e duro lavoro di intarsio nel legno. Le sue piccole e pregiate sculture in legno, impreziosite da pietre, evocano le presenze animistiche della natura e diventano sciamanici talismani da indossare. Legno e metallo, da umili materiali, diventano così preziosi simboli della storia dell’uomo. La mostra, a cura di Maria Cristina Cadolini, si terrà il 19 marzo e 20 marzo dalle ore 17:30 a Roma, nella Piana del Sole – Via Conzano, fronte n.74.
GIOIELLI E ARTE, in mostra Alessandro D’ercole e Carla Nico


