MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CARPINETO, l’11 marzo in scena “Letizia va alla guerra”, con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CARPINETO, l’11 marzo in scena “Letizia va alla guerra”, con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
Cultura & Eventi

CARPINETO, l’11 marzo in scena “Letizia va alla guerra”, con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo

Ultimo aggiornamento: 9 Marzo 2022 16:38
Stefano Colagiovanni Pubblicato 10 Marzo 2022
Condividi
Condividi

Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. “Letizia va alla guerra” è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità scritto da Agnese Fallongo anche in scena con Tiziano Caputo (che cura arrangiamento e accompagnamento musicale dal vivo), regia di Adriano Evangelisti venerdì 11 marzo ore 21.00 all’Auditorium Leone XIII, nell’ambito della stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Carpineto Romano e ATCL circuito multidisciplinare dello spettacolo da vivo sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell’amore, piccoli grandi atti di coraggio. La prima Letizia è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico durante la Prima Guerra Mondiale, nella speranza di ritrovare suo marito Michele. La seconda Letizia, invece, è un’orfanella cresciuta a Littoria (Latina) dalle suore e riconosciuta dalla zia solo dopo aver raggiunto la maggiore età. Giungerà a Roma in concomitanza con l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Infine Suor Letizia, un’anziana sorella dalle origini venete e dai modi bruschi che, presi i voti in tarda età, si rivelerà essere il sorprendente trait d’union dei destini di queste donne tanto lontane quanto unite. Un omaggio alle vite preziose di persone “comuni”, che, pur senza esserne protagoniste, hanno fatto la Storia. Impreziosito da musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo, prende vita un brillante, triplo “soliloquio dialogato”, che, pur nel suo retrogusto amaro, saprà accompagnare lo spettatore in un viaggio ironico e scanzonato. Uno spettacolo delicato che racconta uno spaccato drammatico della storia d’Italia; capace, tuttavia, di alternare momenti di pura comicità ad attimi di commozione, in un susseguirsi di situazioni dal ritmo incalzante in cui spesso una lacrima lascia il posto al sorriso.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | Al Trullo nasce il Mercato dell’Arte, i box inattivi del mercato rionale diventano atelier
SEZZE | “Il cielo in una stanza”: lo spettacolo in realtà virtuale al MAT Spazio Teatro
TERRACINA | Si avvicina la Festa dell’Albero: le tre iniziative di Pedagnalonga con gli studenti dell’istituto Alfredo Fiorini
LATINA | In compagnia della donna, al Cambellotti la personale di Sangiorgi tra bellezza, stile e spiritualità
SABAUDIA | La città si illumina di blu con l’iniziativa ‘Go Blue’ per i diritti dell’infanzia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?