MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SABAUDIA, partecipazione ed interesse al primo incontro per gli apicoltori del Parco del Circeo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > SABAUDIA, partecipazione ed interesse al primo incontro per gli apicoltori del Parco del Circeo
Attualità

SABAUDIA, partecipazione ed interesse al primo incontro per gli apicoltori del Parco del Circeo

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2022 9:57
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 19 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Si è svolto l’altro ieri, presso il Centro visitatori del Parco nazionale del Circeo a Sabaudia, il primo incontro dedicato agli apicoltori dell’area protetta, organizzato dall’Ente Parco in collaborazione con l’IZSLT- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana – Unità operativa di apicoltura, l’ARSIAL e APS Gruppo Api Sparse. Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di alcune delle realtà operanti nel settore (sia per aspetti produttivi che hobbistici) censite nel Parco e territorio limitrofo, sono stati presentati i primi risultati dell’attività di biomonitoraggio attraverso le api (utilizzate come bioindicatore della qualità ambientale), un progetto condotto dall’Ente Parco mediante affidamento del servizio all’agronomo Stefano Falcocchio. L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare il progetto per la tutela dell’ape mellifera ligustica all’interno della regione Lazio, promosso da IZSLT e ARSIAL, con l’adesione dell’Ente Parco.

Le due attività rientrano nell’Azione di Sistema diretta alla conservazione degli impollinatori, finanziata dall’allora Ministero dell’Ambiente, nell’ambito della quale l’Ente Parco ha previsto di mettere in campo azio-ni atte a implementare la presenza dell’ape ligustica. L’obiettivo è quello di creare nel Parco, un apiario di tutela dell’ape ligustica, chiedendo il coinvolgimento attivo degli apicoltori locali nel lavoro di selezione sia attraverso la creazione di una zona cuscinetto di protezione da ibridazioni, sia attraverso un virtuoso pro-cesso di cessione di famiglie della sottospecie ligustica in cambio di api certificate.

Sono intervenuti all’appuntamento per l’Ente Parco il Responsabile del Servizio Biodiversità e Reti Ecologi-che, dott.ssa Ester Del Bove, e l’agronomo Falcocchio; per l’ARSIAL la dott.ssa Miria Catta che, con il dott. Giovanni Formato dell’IZSLT, ha presentato il progetto “Caratterizzazione genetica e morfologica dell’Apis mellifera ligustica del Lazio” nato dall’esigenza di tutelare le risorse apistiche regionali a seguito di dati sem-pre più preoccupanti inerenti all’impoverimento genetico dell’ape ligustica; la dott.ssa Emanuela Ferretti, presidente dell’Associazione Gruppo Api Sparse che, tra l’altro, ha sottoscritto un accordo con l’Ente Parco per la gestione dell’apiario di tutela della ligustica che si sta allestendo all’interno del Parco; la dott.ssa Marcella Milito sempre dell’IZSLT con un intervento specifico sulle analisi morfometriche per la certificazione dell’attribuzione delle api alla sottospecie ligustica. L’incontro rappresenta un primo tassello di un programma informativo e conoscitivo che mira a coinvolgere tutte le realtà locali del settore: un punto di inizio per fattive collaborazioni tese anche alla salvaguardia delle risorse genetiche autoctone.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?