MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: MINTURNO, al via due progetti per la piantumazione di nuovi alberi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > MINTURNO, al via due progetti per la piantumazione di nuovi alberi
Attualità

MINTURNO, al via due progetti per la piantumazione di nuovi alberi

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2022 12:43
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 26 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Il Comune di Minturno ha deciso di partecipare alla manifestazione di interesse per la selezione di progetti relativi alla piantumazione di nuovi alberi ed arbusti nel territorio della Regione Lazio con i Progetti Ossigeno “Minturno, città in fiore” e “Minturno, un olivo per amico”. Con la Delibera n. 18 dell’11 febbraio scorso, assunta dalla Giunta Comunale, presieduta dal Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Elisa Venturo, l’Amministrazione ha confermato l’intenzione di rendere sempre più accogliente e confortevole il territorio con la creazione di nuove aree verdi che daranno respiro alla città. I due progetti, all’attenzione della Regione, permetteranno con: “Minturno, città in fiore” la piantumazione di 5.720 essenze arbustive sul Lungomare Nazario Sauro di Scauri che entreranno a far parte del Censimento del Verde, presto disponibile anche in formato web-GIS. L’intervento migliorerà sensibilmente il paesaggio e consentirà di mitigare l’inquinamento atmosferico, oltre che di accrescere la biodiversità locale.

“Minturno, un olivo per amico” il rimboschimento urbano con la piantumazione di 90 alberi nei giardini delle scuole dell’infanzia e primarie, individuate secondo le disposizioni nelle aree comuni. La messa a dimora degli ulivi vedrà coinvolti gli scolari che parteciperanno ad una lezione introduttiva e scopriranno i benefici per l’atmosfera e come prendersi cura degli alberi. “Si tratta di due grandi progetti per Minturno – dichiara l’Assessore Elisa Venturo – Ci permetteranno di rendere sempre più vivibile ed ecosostenibile la nostra cittadina, grazie alla piantumazione di nuovi alberi. Un ringraziamento speciale agli uffici del settore Ambiente che hanno curato l’elaborazione dei due progetti. Da un lato “Minturno, città in fiore”, che popolerà le aiuole del Lungomare scaurese di nuove specie, e dall’altro “Minturno, un olivo per amico”, che coinvolgerà le scuole e valorizzerà la nostra adesione al progetto Città dell’Olio. Le scuole coinvolte avranno un’area verde, un obiettivo da estendere a tutti i nostri istituti che sono sempre più presenti nelle attività di educazione ambientale, grazie agli Eco-Comitati”.

“La messa a dimora degli ulivi – aggiunge l’Assessore – diventerà un momento ludico-didattico importante, che vedrà partecipare attivamente la comunità scolastica con iniziative connesse, volte a sensibilizzare e responsabilizzare le giovani generazioni verso i grandi temi dell’ambiente. Non meno coinvolgente sarà l’iniziativa sul Lungomare “La Memoria dei Gesti”, con la riscoperta delle antiche tradizioni legate alle inflorescenze. Abbiamo volutamente scelto azioni partecipative per la cittadinanza, da inserirsi nel ricco programma di educazione ambientale che intendiamo portare avanti. Questo non solo diventerà un valore aggiunto per il nostro comune ma ci permetterà di avvicinarci sempre più alla creazione di un polmone verde che darà sollievo alle aree più densamente popolate, migliorerà la qualità dell’aria e favorirà momenti conviviali e di incontro per la comunità, a partire dai più piccoli. L’obiettivo comune – conclude l’Assessore Venturo – è quello di riscoprire il piacere delle attività all’aperto e di alimentare una coscienza civica del bene pubblico e dell’impatto delle nostre azioni sui cambiamenti climatici in atto”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?