MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, erogazione di aiuti agli agricoltori per la salvaguardia di colture autoctone
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > CORI, erogazione di aiuti agli agricoltori per la salvaguardia di colture autoctone
Attualità

CORI, erogazione di aiuti agli agricoltori per la salvaguardia di colture autoctone

Ultimo aggiornamento: 22 Febbraio 2022 17:49
Stefano Colagiovanni Pubblicato 23 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Il 21 febbraio, nella sala consiliare del municipio, il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e l’assessore all’Agricoltura Simonetta Imperia, con la partecipazione e collaborazione dell’Arsial, hanno dato corso ad un incontro formativo ed informativo su alcune misure regionali di sostegno agli agricoltori per la salvaguardia di colture autoctone.

Prima di entrare nel merito, i due amministratori hanno sottolineato l’importanza dell’appuntamento stesso e come le istituzioni, se vogliono, possano calarsi sul territorio e superare le distanze che spesso si creano con il cittadino.

Si è, quindi, proceduto a presentare una misura del Programma di Sviluppo Rurale che sarà pubblicata nei primi giorni di maggio, una misura di superficie che tutela la biodiversità agraria vegetale. In particolare, la tipologia di operazione 10.1.8 prevede l’erogazione di aiuti per i soggetti che si impegnano a coltivare in azienda risorse genetiche vegetali a rischio di erosione, con l’obiettivo di conservare e tutelare la biodiversità agraria del territorio.

All’operazione possono aderire: agricoltori, associazioni di agricoltori o altri gestori del territorio, quando l’intervento è giustificato dalla realizzazione di obiettivi ambientali. Condizioni di ammissibilità sono: obbligo di coltivare varietà vegetali iscritte nel Registro Volontario Regionale delle risorse autoctone a rischio erosione; obbligo di aderire alla Rete di Conservazione e Sicurezza, che riunisce i soggetti impegnati nella conservazione e nella moltiplicazione di razze e varietà protette da rischio di erosione genetica, iscritte nel Registro Volontario Regionale; costituzione e relativo aggiornamento del fascicolo unico aziendale come previsto dal DPR 503 del 1° dicembre 1999.

Molto più semplici risulteranno modalità e procedura, presentando la domanda attraverso un professionista o un Centro assistenza agricolo.

«Forte è la volontà dell’amministrazione di collaborare con tutto il mondo produttivo agricolo, di essere a disposizione soprattutto per l’informazione sui bandi, regionali e non, per supportare le attività tipiche del nostro territorio e valorizzare le coltivazioni autoctone, in particolare il Nero Buono, ma non solo. Il nostro obiettivo è rafforzare i servizi all’agricoltura, già iniziati in questa consiliatura, ma che ancor di più dovranno svilupparsi nel prossimo futuro. Si tratta di scelte che l’attuale amministrazione pone in essere in base a una visione e a una prospettiva sul futuro legato a uno sviluppo sostenibile che tenga conto della vocazione territoriale», dichiarano De Lillis e Imperia.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Carnevale a rischio, l’Abca risponde al Comune: “Siamo stati cacciati”
FORMIA | Giornata per i diritti dell’infanzia, il Comune aderisce all’iniziativa “Go Blue” di Unicef
FONDI | “Botteghe Storiche”: premiate in Comune le attività aperte in città da 40 anni
LATINA | Gli studenti del ‘V.Veneto-Salvemini’ alla scoperta di “Un viaggio chiamato adozione”
PROVINCIA | Servizio idrico integrato, convocato l’Organismo di Tutela dell’ATO 4
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?