MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GAETA, al via la stagione teatrale con “Il silenzio grande”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > GAETA, al via la stagione teatrale con “Il silenzio grande”
Cultura & Eventi

GAETA, al via la stagione teatrale con “Il silenzio grande”

Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio 2022 10:12
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 15 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

Uno straordinario spettacolo inaugurerà la nuova Stagione Teatrale dell’Ariston di Gaeta. Mercoledì 19 gennaio, alle ore 21, andrà in scena ”IL SILENZIO GRANDE”, l’acclamato spettacolo di Alessandro Gassman, scritto da Maurizio De Giovanni, con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca e Antonella Morea, diventato anche un film di successo presentato all’ultimo Festival di Venezia. Un testo intenso, interpretato da grandissimi attori e magistralmente diretto hanno reso “Il silenzio grande” un nuovo classico del teatro italiano. Scrittore napoletano di fama internazionale, Maurizio De Giovanni è autore di numerosi libri di successo diventati poi note serie televisive da “I bastardi di Pizzofalcone”, “Il Commissario Ricciardi” fino a “Mina settembre”. Questa bellissima commedia in due atti, prodotta dal Teatro Diana di Napoli, è ambientata nel 1969, in una villa sopra Posillipo dove vivono un importante scrittore, la sua famiglia, la servitù e affronta il tema dei rapporti familiari, dello scorrere inesorabile del tempo.

Un primo appuntamento di grande prestigio per la nuova Stagione di prosa dello storico teatro gaetano,nata dalla collaborazione tra il Cinema Teatro Ariston e ATCL Circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Dopo l’appuntamento del 19 gennaio con “Il silenzio grande”, il palco dell’Ariston accoglierà Peppe Barra e Lalla Esposito con NON C’È NIENTE DA RIDERE, martedì 8 febbraio ore 21. Peppe Barra e Lamberto Lambertini, di nuovo insieme, vogliono offrire al pubblico uno spettacolo che coniuga l’applauso del pubblico con l’esultanza della critica, la risata con la commozione, la leggerezza con la cultura, la raffinatezza con la volgarità. Uniche date nel Lazio, martedì 22 febbraio ore 21 (in abbonamento) e mercoledì 23 febbraio ore 21 per DUE VEDOVI ALLEGRI con due interpreti d’eccezione: Carlo Buccirosso (anche autore) e Biagio Izzo.

In una collocazione appena futuristica, tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, persa la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio. La vita di Cosimo sarebbe molto più vuota e monotona senza la costante allegra presenza di Salvatore, vedovo ma bizzarro custode del palazzo, che non ha mai manifestato eccessive simpatie nei confronti del povero Cannavacciuolo. Ehi… Prof! POSSO VENIRE LA PROSSIMA VOLTA? commedia scritta da Paolo Caiazzo, che è anche protagonista, e Daniele Ciniglio, lunedì 14 marzo ore 21, vede un ipocondriaco prof di lettere, decisamente in contrasto con la tecnologia, patire particolarmente la didattica via web tanto da cominciare ad avere allucinazioni ritrovandosi gli alunni in casa. Questo, unito alle difficoltà di una convivenza claustrofobica, mette in crisi la già instabile situazione familiare con una moglie nevrotica, una suocera invadente, una figlia indisponente ed un cognato nullafacente. Giovanni Esposito, Francesco Procopio, Susy Del Giudice daranno vita alla divertente commedia AFFETTI COLLATERALI che racconta di una famiglia meridionale, apparentemente normale, che si ritrova improvvisamente catapultata nel bel mezzo di un contagio domestico da un pericolosissimo virus che minaccia la loro esistenza. Scritta dal maestro spirituale Prem Dayal, il testo si distingue per il suo cinismo divertente lasciando allo spettatore un esilarante momento di riflessione sull’essere umano. Lunedì 4 aprile ore 21.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?