MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CARPINETO ROMANO, al via la nuova stagione di prosa 2022 con ‘Omero, Iliade’
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CARPINETO ROMANO, al via la nuova stagione di prosa 2022 con ‘Omero, Iliade’
Cultura & Eventi

CARPINETO ROMANO, al via la nuova stagione di prosa 2022 con ‘Omero, Iliade’

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2022 19:49
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 22 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

Domani alle ore 18:00, due grandi attori italiani, Massimo Wertmüller e Anna Fer-ruzzo, inaugureranno la stagione di prosa 2022 dell’Auditorium ‘Leone XIII’ di Carpineto Romano, con ‘Omero, Iliade’, una lettura scenica tratta dall’omonimo libro di Alessandro Baricco e l’accompagnamento musicale dal vivo del maestro Pino Cangialosi. La stagione nasce dalla collabo-razione tra il Comune di Carpineto Romano e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.

Omero, Iliade è una riscrittura del poema epico omerico, scritta da Alessandro Baricco che rimonta l’Iliade facendo narrare la vicenda direttamente dai protagonisti della vicenda, creando 24 monologhi + 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l’assedio e la caduta di Troia. Rispetto al testo originale, Baricco “rinuncia” agli dei – notoriamente protagonisti, al pari degli umani, delle vicende legate alla guerra di Troia – e punta esclusivamente sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è naturalmente la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna.

Il reading è fluido ed elegante, il linguaggio moderno e «tutti gli spigoli arcaici che allontanano dal cuore delle cose» sono stati eliminati (usando le parole di Baricco). Quello che rimane, invece, è tutto il fascino dell’antico ma in un adattamento teatrale che ci regala un ritmo incalzante e una storia avvincente di passioni, di guerra e di sangue. Sei leggendari personaggi omerici, tre donne e tre uomini, saranno chiamati sul palco a narrare in prima persona la loro storia, le vicende dell’Iliade che li vede protagonisti con i loro pensieri, le loro paure, i sentimenti, le debolezze e le loro forze. Elena, Priamo, Andromaca, Antiloco, Demodoco, Antiloco: sono questi gli antichi personaggi, portatori però di emozioni ancora attuali poiché perenni, del tutto umane. Così quello che potrebbe sembrare un testo inno alla guerra, rivela invece una grande inclinazione alla pace. Ed è così che la coppia Wertmuller-Ferruzzo dà vita ad una delle più belle storie mai raccontate.

Ma questo è solo l’inizio! Infatti, è ancora aperta la campagna abbonamenti fino a domani, al costo di 40 euro (info al 345.2236423), per non perdere gli altri appuntamenti che vedranno sul palco Michela La Ginestra con ‘M’accompagno da me’ (11 febbraio), Sebastiano Somma in ‘Il vecchio e il mare’ (26 febbraio) e il duo Agnese Fallongo – Tiziano Caputo con ‘Letizia va alla guerra’ (11 marzo).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
VELLETRI | Una serata per celebrare l’icona del cinema mondiale Franco Nero: ecco quando
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?