MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SABAUDIA e SEZZE, il 17 e il 18 dicembre in scena “Come nasce un capolavoro”, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SABAUDIA e SEZZE, il 17 e il 18 dicembre in scena “Come nasce un capolavoro”, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli
Cultura & Eventi

SABAUDIA e SEZZE, il 17 e il 18 dicembre in scena “Come nasce un capolavoro”, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli

Ultimo aggiornamento: 14 Dicembre 2021 19:31
Stefano Colagiovanni Pubblicato 15 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 17 dicembre 2021, alle ore 21.00, presso il Teatro Fiamme Gialle a Sabaudia (ingresso libero con prenotazione obbligatoria), debutta Come nasce un capolavoro. C’era una volta in America, lo spettacolo in forma di racconto, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli, che narra la storia lunga diciotto anni della preparazione del capolavoro di Sergio Leone, dal 1966, quando Leone ebbe modo di leggere il romanzo da cui prese l’idea, al 1984, quando il film fu presentato al Festival di Cannes.

Il giorno dopo, sabato 18 dicembre, alle ore 18.30, lo spettacolo verrà replicato a Sezze presso il Teatro San Michele Arcangelo (Ingresso libero fino a esaurimento posti, consentito nel rispetto delle norme di prevenzione della diffusione pandemica).

Sulla scena, accanto a Giancarlo Loffarelli, Marina Eianti affiancherà il racconto con alcune letture e Paolo Giusti, alla chitarra, eseguirà dal vivo arrangiamenti originali di brani della colonna sonora del film. Le luci sono affidate a Fabio Di Lenola e l’audio ad Armando Di Lenola.

C’era una volta in America è uno dei film più visti e amati, almeno dalle generazioni che oggi sono al di sopra dei trent’anni. Eppure Noodles è il più grande perdente di sempre: senza soldi, senza una donna, senza amici, senza vendetta. Ma Noodles è anche colui che riesce a guardarsi indietro senza diventare una statua di sale. Nei racconti della tradizione mitologica ebraica e greca non bisogna guardarsi indietro, altrimenti si fa la fine della moglie di Lot, come dice la Genesi, che divenne una statua di sale o di Orfeo che perde la sua amata Euridice, come narra, per esempio, Ovidio. E Leone, che è ossessionato dal passato, sfida il mito in tutti i suoi film e particolarmente in questo.

Nel 1966, Giuseppe Colizzi, l’inventore del duo Bud Spencer e Terence Hill, fa leggere a Sergio Leone un libro: The Hoods (Mano armata) di Harry Grey, pseudonimo di Herschel Goldberg. Per Leone è un colpo di fulmine e decide di farne subito un film. Da quel momento nasce, per lui, un’ossessione. Di film ne girerà altri due, nel frattempo, C’era una volta il West e Giù la testa, che avrebbe dovuto chiamarsi C’era una volta la rivoluzione, ma soltanto 18 anni dopo quella sua folgorazione, il film verrà finalmente presentato al Festival del Cinema di Cannes. E sarà C’era una volta in America.

Attraverso il racconto di un attore sulla scena, accompagnato dalle letture di un’attrice che darà voce a diversi personaggi e alle musiche eseguite dal vivo da un chitarrista, lo spettacolo narra le avvincenti vicende produttive che diedero vita a uno dei capolavori della storia del cinema.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | All’Einaudi-Mattei torna Sapori d’Autunno 2025: viaggio sensoriale tra gusto, formazione e territorio
LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?