MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FONDI, il Parco Monti Ausoni promuove la mostra “Apocrifa da Vinci” dal 9 al 23 dicembre
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > FONDI, il Parco Monti Ausoni promuove la mostra “Apocrifa da Vinci” dal 9 al 23 dicembre
Cultura & Eventi

FONDI, il Parco Monti Ausoni promuove la mostra “Apocrifa da Vinci” dal 9 al 23 dicembre

Ultimo aggiornamento: 7 Dicembre 2021 17:39
Stefano Colagiovanni Pubblicato 8 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

È promossa dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, Apocrifa da Vinci, mostra delle repliche di Stefano Tartaglione al Palazzo Caetani di Fondi (LT) da giovedì 9 a giovedì 23 dicembre 2021.

Dopo anni di sperimentazioni, Apocrifa da Vinci ha prodotto nel suo laboratorio un catalogo di repliche di manoscritti e disegni, interamente realizzati a mano con un’innovativa tecnica di scultura della carta e arricchiti da preziosi commentari e confezioni artigianali in pelle. Stefano Tartaglione e i suoi collaboratori hanno sviluppato un procedimento unico di lavorazione a mano di ogni singolo foglio dei manoscritti, replicando, fin nei minimi dettagli, tutti i particolari degli originali.

L’incisione delle lacerazioni con bisturi, il ritocco delle macchie e dei colori con pennelli per evidenziare i particolari, il metodo con sostanze naturali di antichizzazione della carta, applicato su ogni singolo foglio e su ogni disegno, sono passaggi fondamentali che rendono tutti gli esemplari prodotti unici, seppur multipli nella tiratura. Il ruolo dell’autore della replica acquisisce così un’importanza primaria per trasmettere
all’immaginario del fruitore l’emozione di sfogliare un originale. Egli, attraverso la sua sensibilità e il suo intervento sulle pagine manoscritte e sui disegni, crea repliche che si differenziano concettualmente e concretamente dai facsimili esistenti, realizzati in maniera meccanica.

L’obiettivo primario di Apocrifa da Vinci è stato di caratterizzare in maniera univoca ogni replica attraverso il coinvolgimento sensoriale del lettore: la vista, attratta dai fogli scritti da alcuni dei più importanti autori del passato ma anche dalla lavorazione artigianale dedicata alle pagine; il tatto, sollecitato dalla rugosità e dall’imperfezione della carta; l’udito stimolato dal suono antico e cupo prodotto dallo scorrere delle pagine; l’olfatto, investito da una leggera profumazione conferita alle repliche.

«La scienza rappresenta il fondamento necessario ed imprescindibile per consentirci di comprendere le situazioni e pianificare razionalmente le nostre azioni prima di metterci al lavoro. E Leonardo da Vinci ne è stato esempio per tutta l’umanità”. Tanto che Leonardo da Vinci sosteneva: “Quelli che s’innamorano di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada”», afferma il direttore del Parco Lucio De Filippis.

In definitiva, i lavori in esposizione alla mostra offrono uno spessore estetico che guadagna una dimensione di risonanza perché si richiama alla scrittura ed ai disegni che Leonardo ed altri autori hanno lasciato nei loro codici e disegni ma anche ai segni che il tempo ha depositato sulle pagine.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Sabato l’open day del Centro Polivalente: presentazione delle attività dopo scuola e laboratori creativi
LATINA | Al via il corso ECM sull’Olio Evo: Il punto su evidenze scientifiche, proprietà nutrizionali e nuove prospettive di ricerca
LATINA | 52nd Jazz: Francesco Bruno 4tet e mostra cArte nautiche, l’appuntamento culturale del weekend
PRIVERNO | Nuovo appuntamento con “Famiglie a teatro”: prende il via il 23 novembre la rassegna dedicata al teatro ragazzi promossa da ATCL
SABAUDIA | Social e AI: sabato 22 novembre corso di formazione su sicurezza online e riconoscimento fake news
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?