L’appuntamento è per sabato 4 dicembre, alle ore 10.15, presso la trattoria Buccia, di fronte all’ingresso di uno dei sentieri del Parco Nazionale del Circeo, per partecipare ad una suggestiva passeggiata alla scoperta della natura di questo prezioso ambiente, patrimonio dell’Unesco.
Lungo un comodo sentiero della durata di 2 ore (8 Km in piano), da percorrere totalmente o parzialmente in modo facoltativo. Nel camminare nella biodiversità della foresta di pianura più grande d’Italia, scopriremo la storia di quello che rimane dell’Amazzonia italica esistente prima della bonifica delle paludi pontine. Si osserverà il luogo dove sorgeva la lestra Cocuzza, abitata da pastori transumanti; oggi il piccolo e delizioso museo ricorda le storie di pastori erranti, di coraggiosi maestri di scuola e medici.
Il cammino continuerà per inoltrarsi nel cuore della Selva di Circe, passando per Cerasella, fino ad arrivare alla piscina della Verdesca: ambiente paludoso, suggestivo e terribile che riporterà indietro nel tempo prima della bonifica. Infine verso a Capo d’Omo, qui con un servizio navetta, ritorno all’osteria Buccia.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.