MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: UNINDUSTRIA, oltre 870 km in bici per Orietta Casolin contro la violenza sulle donne
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > UNINDUSTRIA, oltre 870 km in bici per Orietta Casolin contro la violenza sulle donne
Attualità

UNINDUSTRIA, oltre 870 km in bici per Orietta Casolin contro la violenza sulle donne

Ultimo aggiornamento: 23 Novembre 2021 17:41
Stefano Colagiovanni Pubblicato 24 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Si è appena conclusa, presso la sede di Unindustria a Roma, l’ultima tappa dell’itinerario della ciclista amatoriale di Portogruaro Orietta Casolin, che con il suo progetto “una corsa per un’amica” ha intrapreso un percorso di oltre 870 km in bicicletta, per spronare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto, senza temporeggiare.

Orietta Casolin è stata accolta da una rappresentanza molto significativa di imprenditrici ed imprenditori di Roma e del Lazio, oltre che dal Presidente Angelo Camilli, che ha convocato proprio oggi il Consiglio Generale di Unindustria, in vista della tappa finale di questa iniziativa. A fare da cornice all’arrivo della ciclista un’Unindustria tinta di rosso, con panchine e scarpe rosse, colore simbolo della lotta contro la violenza sulle donne: per mantenere vivo il ricordo delle vittime di femminicidio.

«È un grande piacere accogliere, insieme a tutto il Consiglio Generale di Unindustria, Orietta Casolin nell’ultima tappa della sua “Corsa per un’amica” e siamo anche orgogliosi che questa iniziativa sia stata sostenuta da un’importante Associazione del nostro sistema come Confindustria Venezia-Rovigo. Il tema rimane, purtroppo, drammaticamente attuale e iniziative come quelle di Orietta Casolin aiutano a ricordare che la prevaricazione contro le donne non può essere una riflessione limitata alla sola giornata del 25 novembre. È un problema sociale e culturale che riguarda anche il mondo produttivo e quello del lavoro. L’occupazione femminile e l’equità salariale sono questioni fondamentali per spezzare legami tossici di sudditanza e raggiungere una parità di genere reale.
Non avere un reddito, a volte, è il principio della spirale di violenza da cui vengono travolte ancora molte donne. Solo il 27% delle donne denuncia e una vittima su tre è a reddito zero. Non è un caso che il Premier Draghi nelle dichiarazioni di oggi, in cui indica come priorità del governo la tutela delle donne, citi anche le misure per favorire l’indipendenza economica. Il contrasto alla violenza non passa solo dalla repressione decisa dei comportamenti individuali, ma è un percorso collettivo in cui tutte le parti sane della società, quindi anche i corpi intermedi come i nostri, devono fare la propria parte»
, ha dichiarato Angelo Camilli Presidente di Unindustria.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?