Arrivano buone notizie sul fronte della sicurezza per il Comune di Sezze, che partirà dalle scuole per realizzare un progetto a lungo termine su un tema così delicato e dibattuto. Il 29 ottobre scorso, infatti, il sindaco Lidano Lucidi e il Prefetto di Latina Maurizio Falco hanno posto le proprie firme in calce ad un protocollo di intesa che prende spunto da un decreto del Ministro dell’Interno adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze lo scorso 25 giugno 2021 e che ha fissato i criteri di ripartizione del fondo per la sicurezza urbana ai Comuni che, previo progetto, ne avessero fatto richiesta. Gli stessi uffici comunali, quelli della Polizia Locale nello specifico a Sezze, avevano presentato un progetto che aveva come obiettivi, al fine della prevenzione e diffusione delle sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici del territorio, quello di realizzare una rete di monitoraggio sulle strade di accesso degli stessi istituti composta da sistemi di videosorveglianza in rete e da personale della Polizia Locale, equipaggiata allo scopo con tablet.
Attraverso l’analisi delle presenze scolastiche e le fasce di età a maggior rischio di diffusione delle sostanze stupefacenti, le scuole interessate saranno tre: l’Istituto Superiore “Pacifici de Magistris” di via Cappuccini con più di 800 alunni, la scuola di secondo grado in via S.Bartolomeo con più di 450 alunni e la scuola di secondo grado in via Bari a Sezze scalo con più di 400 alunni. Personale della Polizia Locale, a seguito di corso di formazione specifico sul tema, sia in divisa che in borghese costituirà delle pattuglie di due componenti che saranno presenti nelle ore di entrata ed uscita delle scuole per il periodo scolastico, mentre gli alunni delle scuole saranno coinvolti attraverso campagne di informazione realizzate con depliant e proiezioni di filmati attinenti al tema della prevenzione della diffusione delle sostanze stupefacenti.
L’ente, con l’accordo delle dirigenze scolastiche, organizzerà convegni con i responsabili di comunità di recupero e loro personale per la condivisione di esperienze di vita. Il Comune di Sezze percepirà un finanziamento di 16.245 euro per realizzare il progetto. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Lucidi: “Si tratta di un’iniziativa importante perché in quella fascia di età si corrono i rischi maggiori sul consumo di sostanze stupefacenti. Voglio ringraziare personalmente il Prefetto di Latina per la sensibilità dimostrata nel ragionare insieme su un tema al quale la nostra amministrazione tiene moltissimo e sul quale continueremo ad agire”.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.