MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, è nata “Io sono Enea” in ricordo di Fabio Gianfreda, l’associazione che si batte contro il disagio sociale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, è nata “Io sono Enea” in ricordo di Fabio Gianfreda, l’associazione che si batte contro il disagio sociale
Attualità

LATINA, è nata “Io sono Enea” in ricordo di Fabio Gianfreda, l’associazione che si batte contro il disagio sociale

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2021 12:20
Stefano Colagiovanni Pubblicato 24 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Nasce, a un anno dalla scomparsa di Fabio Gianfreda, l’associazione a promozione sociale “Io sono Enea”. Marco, Lisa e Francesco, i genitori e il fratello del diciannovenne suicida, hanno deciso di mettere il loro dolore al servizio di una causa importantissima: adoperarsi con ogni mezzo per prevenire e contrastare il disagio sociale, in particolare giovanile, con particolare riferimento al bullismo, al cyberbullismo, alla pedofilia, agli abusi sui minori, alle dipendenze patologiche, all’autolesionismo, al suicidio.

In Italia il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani fra i 15 e i 24 anni: si tratta di almeno 200 ragazzi ogni anno e il dato è largamente sottostimato, perché lo stigma sociale che ancora avvolge questo tema spesso impedisce alle famiglie di rendere pubblico il gesto estremo e perché molte volte il suicidio neanche viene riconosciuto in sede di indagine giudiziaria.

Nonostante le sedute di psicoterapia e le cure farmacologiche, nonostante una fitta rete di parenti e amici, Fabio si toglie la vita nella notte fra il 9 e il 10 dicembre 2020 con una sostanza terribile, comprata su internet per pochi euro: il nitrito di sodio. Fabio trova sul web un preciso protocollo per il suicidio, con tanto di quantità del veleno, tempi e modalità di assunzione, i possibili effetti collaterali e come fronteggiarli.

«Un sito internet con base negli Stati Uniti nascondendosi dietro una falsa ideologia libertaria, pubblica “guide al suicidio” e nella chat accompagna molti adolescenti fragili fino all’ultimo momento, supportandoli e spingendoli a compiere il gesto estremo. Dei veri e propri “consulenti della morte” che dietro a uno schermo assumono il potere, quasi divino, di spegnere una vita a chilometri di distanza: assassini da tastiera. In 15 mesi, solo in Italia, ci risulta che almeno 5 adolescenti abbiano seguito quel protocollo: è una strage che va fermata», racconta la famiglia di Fabio.

Tra gli obiettivi che l’associazione intende perseguire c’è prima di tutto quello di inibire la libera vendita del nitrito di sodio e far chiudere tutti i siti internet, chat e blog che istigano persone fragili al suicidio o promuovono il fine vita come un atto liberatorio e risolutivo di ogni problema e contemporaneamente dare inizio a un lavoro di sensibilizzazione di genitori e adolescenti sui rischi specifici della rete e su eventuali misure da mettere in atto per la protezione dei minori; sollecitare il più possibile aggiornamenti nell’approccio di psicologi e psichiatri nei confronti degli adolescenti che manifestano propositi suicidari; in ultimo cercare di promuovere l’espressione artistica specialmente tra i più giovani «perché crediamo fermamente nel ruolo educativo e terapeutico che l’attività artistica può svolgere, rappresentando un valido strumento per prevenire situazioni di disagio», dice la mamma di Fabio.

Proprio in riferimento a quest’ultimo punto si è già svolta la prima edizione della borsa di studio “Io sono Enea”, nata in memoria di Fabio, che ha dato la possibilità a due ragazzi di seguire in forma totalmente gratuita, per l’anno accademico 2021/22, un corso di canto e uno di recitazione. Inoltre, è prevista l’organizzazione di un workshop di 3 giorni che riunirà 30 studenti – tra i 16 e 20 anni – che guidati da educatori, psicologi e professionisti dello spettacolo si confronteranno su un tema specifico del disagio giovanile e costruiranno insieme una performance artistica da presentare nel corso della serata finale.
«Meritiamo di sapere di avercela fatta, meritiamo di tornare a splendere, meritiamo di sorridere e dire: io sto bene», questo scriveva Fabio nei suoi tantissimi appunti trovati nella sua stanza e questo è l’obiettivo che con tutto il cuore “Io sono Enea” vuole raggiungere: che ogni ragazzo in difficoltà possa arrivare a dire “io sto bene!”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?