MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, beni confiscati alla criminalità, Fanti (Lega): «L’amministrazione si attivi per metterli a disposizione della comunità»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, beni confiscati alla criminalità, Fanti (Lega): «L’amministrazione si attivi per metterli a disposizione della comunità»
Attualità

LATINA, beni confiscati alla criminalità, Fanti (Lega): «L’amministrazione si attivi per metterli a disposizione della comunità»

Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2021 12:39
Stefano Colagiovanni Pubblicato 10 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Il Comune di Latina si attivi al più presto per mettere a disposizione dei cittadini le decine di beni confiscati alla criminalità organizzata, prevedendo anche una specifica delega nella costituenda Giunta.

E’ il richiamo e l’invito che arrivano dall’esponente della Lega di Latina, Alessandro Fanti, anche in coincidenza dei 25 anni dall’entrata in vigore della legge n.109/96, che dispone il riutilizzo – per finalità sociali e/o istituzionali – dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

«Nella città di Latina sono presenti numerosi immobili tra ville, appartamenti e terreni definitivamente confiscati e acquisiti al patrimonio dello Stato. Detti beni, dal valore fortemente simbolico, rappresentano per il territorio una potenziale risorsa sia dal punto sociale, in quanto potrebbero essere utilizzati per l’erogazione di servizi e attività utili alla cittadinanza, che dal punto di vista economico, in quanto consentirebbero la creazione di nuove opportunità lavorative. La gestione efficiente dei beni confiscati, mediante la realizzazione di attività progettuali in grado di incidere positivamente sul tessuto sociale ed economico, determinerebbe la concreta restituzione dei beni alla comunità», afferma Fanti.

L’intero processo finalizzato alla destinazione dei beni sequestrati e poi confiscati in via definitiva, è gestito dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (in breve “ANBSC”) in collaborazione con l’autorità giudiziaria, affinché detti beni vengano restituiti alle comunità ed ai territori attraverso il loro impiego per scopi sociali e/o istituzionali.

Tra le attività funzionali alla destinazione dei beni confiscati – che è una delle priorità della mission dell’ANBSC – c’è l’organizzazione, in collaborazione con le Prefetture e gli Enti Locali, delle “conferenze di servizi” nell’ambito delle quali le Amministrazioni del territorio possono manifestare l’interesse all’acquisizione dei beni, sulla cui destinazione decide poi il consiglio direttivo dell’Agenzia.

«Come noto, dal 7 marzo del 1996, la restituzione alla collettività delle ricchezze e dei patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali è diventata un’opportunità per le Amministrazioni locali. In osservanza dell’art.48 comma 3 lettera c del D.Lgs. n.159/2011 (c.d. “Codice Antimafia”) ed in una logica di massima trasparenza, è indispensabile che l’Amministrazione adotti con urgenza delle “Linee guida” per l’acquisizione e l’assegnazione dei beni confiscati alle mafie trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Latina. L’auspicio – conclude Fanti – è che nella costituenda Giunta comunale, come già accade in altre Amministrazioni, sia prevista una specifica delega per la gestione di detti beni, al fine di addivenire ad un proficuo utilizzo degli stessi anche accelerando il processo di affidamento a terzi (enti, associazioni di volontariato, ecc.)», continua Fanti.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?