MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FONDI, al via il progetto ”Il civico giusto”: storici sulle tracce delle residenze che hanno protetto partigiani ed ebrei
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > FONDI, al via il progetto ”Il civico giusto”: storici sulle tracce delle residenze che hanno protetto partigiani ed ebrei
Cultura & Eventi

FONDI, al via il progetto ”Il civico giusto”: storici sulle tracce delle residenze che hanno protetto partigiani ed ebrei

Ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2021 21:42
Redazione Pubblicato 18 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Ha toccato anche Fondi il progetto “Il civico giusto” che ha come obiettivo la riscoperta delle storie di chi ha nascosto, anche per mesi, ebrei, partigiani o ricercati politici senza chiedere o ricevere nulla in cambio. Partita da Roma, la ricerca si è velocemente espansa nel resto del Lazio fino a raggiungere Fondi dove Alberto Moravia, di radici ebraiche per parte di padre, si rifugiò tra il 1943 e il 1944: un’esperienza che lo scrittore usò per il romanzo “La Ciociara”.

L’associazione romana promotrice ha quindi preso contatto con la famiglia Mosillo che all’epoca, grazie al tramite di Libero de Libero, ospitò in campagna Moravia ed Elsa Morante. I Mosillo hanno volentieri offerto ai responsabili del progetto le memorie della famiglia, in particolare i vari episodi raccontati da Augusto Mosillo ai propri nipoti. Seguiranno altri incontri per sviluppare il racconto e valutare l’affissione del “civico giusto” davanti alla casa di famiglia: a quel punto, grazie a un QR code, la narrazione sarà disponibile per tutti. L’augurio, da parte della famiglia, è di restituire un ricordo il più possibile onesto e articolato di un passato che sia fruibile non solo dalle persone direttamente coinvolte ma dall’intera comunità.

La visita dei ricercatori e dell’associazione a Fondi è stata accolta con entusiasmo dagli amministratori, in particolare dal sindaco Beniamino Maschietto e dall’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale. Non appena il lavoro di riscoperta delle storie sarà ultimato sarà patrocinato e condiviso con la comunità in un’ottica di valorizzazione della ricchissima storia della città di Fondi.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
TAGGATO:Fondi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?