MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: REGIONE LAZIO, effetti da LONG COVID, Sindacato CLAS chiede sicurezza per i lavoratori
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > REGIONE LAZIO, effetti da LONG COVID, Sindacato CLAS chiede sicurezza per i lavoratori
Attualità

REGIONE LAZIO, effetti da LONG COVID, Sindacato CLAS chiede sicurezza per i lavoratori

Ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2021 15:40
Redazione Pubblicato 29 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

“E’ necessario un intervento normativo a favore dei lavoratori affetti da sintomatologie da Long Covid, per evitare pericoli e infortuni sul lavoro. Aziende, parti sociali, servizi di medicina del lavoro, supervisori e rappresentanti dei lavoratori, devono elaborare accordi per agevolare il rientro sul luogo di lavoro dei guariti da Covid e la continuità dell’impiego, convenendo ad esempio su un rientro graduale, adeguamenti delle mansioni e degli orari di lavoro”.

E’ quanto afferma Simona Rossi Querin, del Sindacato CLAS Nazionale, che evidenzia la difficile situazione a cui vanno incontro i lavoratori che hanno superato il Covid ma devono fare i conti con effetti a lungo termine (continuativi o sporadici) di tipo clinico, funzionale, cognitivo e psicologico.

“La questione riguarda la sicurezza sul lavoro, si tratta di prevenire possibili infortuni dovuti alla precaria condizione fisica e psicologica dei lavoratori a causa degli effetti del Covid. Poco meno del 25% delle persone che si sono negativizzate dal Covid, infatti, continua a sperimentare, a mesi di distanza, una sorta di difficoltà cognitiva, inclusi problemi di memoria, velocità di elaborazione e concentrazione, difficoltà di avviare, organizzare ed elaborare giudizi – continua Simona Rossi Querin – Gli effetti a lungo termine del Covid che ci vengono rappresentati da lavoratori e dagli RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza), sono spesso fortemente debilitanti: affaticamento, mancanza di respiro, dolori, nonché ansia, depressione e difficoltà cognitive. Questi effetti a lungo termine sono oggetto di studio e di attenzione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.

La preoccupazione è il livello infortunistico, che potrebbe trovare terreno fertile quando il lavoratore fatica a trovare la concentrazione, a ricordare, oppure fortemente debilitato etc. A ciascun lavoratore sarebbe necessario fornire un diverso tipo di sostegno a seconda della posizione ricoperta e dei sintomi ancora presenti, pertanto diverrebbe fondamentale monitorare l’evoluzione della situazione, riesaminando periodicamente i carichi di lavoro e le modifiche del lavoro. I lavoratori affetti da Long Covid, devono poter lavorare in sicurezza ed alle aziende devono essere fornite linee guida, strumenti e formazione, affinché si possano mantenere inalterate sicurezza, occupazione e produttività”, conclude Simona Rossi Querin.  

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:Simona Rossi QuerinSindacato CLAS
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?