MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, ingegneri in cattedra per gli studenti del Grassi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, ingegneri in cattedra per gli studenti del Grassi
Attualità

LATINA, ingegneri in cattedra per gli studenti del Grassi

Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2021 15:11
Redazione Pubblicato 7 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

Gli ingegneri pontini salgono in cattedra per l’orientamento e la formazione degli studenti del G.B.Grassi. Da questa mattina i ragazzi del liceo scientifico di via Sant’Agostino sono impegnati in un ciclo di incontri, tenuti dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Latina, nell’ambito di un progetto di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) rivolto agli alunni delle classi V. 

Dopo una prima sperimentazione portata a termine con successo nel 2018, l’Ordine e l’istituto, tornato sotto la direzione del dirigente scolastico Vincenzo Lifranchi, hanno stipulato una nuova convenzione e pianificato una settimana di lezioni di alta formazione, da svolgersi con il coinvolgimento dei professionisti iscritti all’Ordine stesso. “Affronteremo temi attuali dal punto di vista delle tecnologie, cercando anche di prevedere i possibili progressi in un settore che si evolve sempre più rapidamente” sottolinea Giovanni Andrea Pol, presidente dell’Ordine degli Ingegneri e tutor esterno del percorso formativo. «Agli studenti verranno illustrate le tendenze future, le professionalità, le opportunità lavorative che potranno nascere in un mondo in costante trasformazione».

E’ stato proprio il presidente dell’Ordine ad aprire i lavori questa mattina, nell’aula magna del liceo, con una lezione introduttiva su “L’ingegnere nella storia” e la Domotica. L’attività si è svolta in due turni, con gli studenti divisi in altrettanti gruppi per migliorare la didattica e garantire il rispetto delle norme Covid; così continuerà fino a sabato 9 ottobre, per un totale complessivo di 300 studenti coinvolti, ognuno dei quali usufruirà di 10 ore di lezione tenute da 8 professionisti del settore.

I temi che verranno trattati nei prossimi incontri e i relativi docenti saranno: Ingegneria civile e tecniche di costruzione antisismiche (ing. Antonio Ficarola); Bioedilizia e fonti rinnovabili (ing. Enrico Ferracci e ing. Emilio Ranieri); Ingegneria industriale del futuro (ing. Vincenzo Liguori); Ingegneria biomedica (Ing. Nadia Scorretti, Angelo Ciufo e Gianmauro Palombelli). Al termine di ogni modulo didattico verrà somministrato agli alunni un test di verifica dei contenuti appresi attraverso la piattaforma informatica del liceo Grassi e verrà proposta un’attività di approfondimento individuale inerente le tematiche affrontate.

“L’obiettivo del progetto – afferma la professoressa referente dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” del Grassi, Serena Cassoni, su delega del dirigente Lifranchi – è quello di avvicinare gli alunni a un’importante istituzione del nostro territorio quale è l’Ordine degli Ingegneri. Questa apertura verso una realtà esterna fornirà ai ragazzi anche informazioni sul tessuto economico e produttivo della nostra provincia, che ha da offrire molto in termini di futuro lavorativo. Tutto questo senza dimenticare che l’eccezionale disponibilità dell’Ordine degli Ingegneri ci consente di fruire di un percorso scientifico che contribuirà a guidare ancora meglio gli alunni nelle loro scelte future“.

“Abbiamo risposto con rinnovato entusiasmo all’invito del liceo – spiega il presidente Giovanni Andrea Pol – in quanto gli argomenti che saranno trattati nel corso degli incontri sono molto vicini alle attività che le commissioni dell’Ordine affrontano regolarmente e approfondiscono ormai da tempo, coinvolgendo e sensibilizzando il più possibile relativamente alle realtà produttive del territorio pontino. In quest’ottica è nostra intenzione – prosegue il presidente – dedicare particolare attenzione ai giovani di oggi, che saranno i professionisti della società di domani, perché sviluppino le competenze necessarie a rispondere a un contesto socio-professionale in continua evoluzione”.

Sia l’Ordine degli Ingegneri che il liceo Grassi si augurano che quest’iniziativa possa gettare le basi di una proficua collaborazione da consolidare negli anni a venire.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
CISTERNA | Inaugurato il giardino di Piazza XIX Marzo e la fontana Biondi
TAGGATO:LatinaOrdine degli Ingegneri
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?