MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FONDI, lo scoiattolo rosso ritorna a frequentare i Monti Ausoni
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > FONDI, lo scoiattolo rosso ritorna a frequentare i Monti Ausoni
Speciali

FONDI, lo scoiattolo rosso ritorna a frequentare i Monti Ausoni

Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2021 23:46
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 9 Ottobre 2021
Condividi
Condividi

Presenza discreta e silenziosa delle foreste italiane, lo scoiattolo rosso ha riconquistato anche i boschi dei Monti Ausoni. Recentemente i guardiaparco dell’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, durante le attività lavorative programmate per i monitoraggi della fauna selvatica, hanno confermato la presenza dello scoiattolo rosso italiano anche nel Parco e nelle zone limitrofe. “Il ritorno dello scoiattolo nei nostri boschi – dichiara entusiasta il Direttore dell’Ente Parco – è di grande importanza per la biodiversità forestale perché con la sua presenza e attività questo animale, tra le altre cose, è in grado anche di disseminare semi e spore, consentendo un adeguato ed efficace processo di rinnovamento forestale e un aumento della biodiversità”.

La crescente invasione e diffusione di specie aliene invasive (non originarie di uno specifico territorio, che vengono introdotte dalle attività umane), oltre a rappresentare (insieme alla distruzione degli habitat, l’inquinamento, i cambiamenti climatici e il sovrasfruttamento delle risorse naturali) uno tra i principali fattori di perdita di biodiversità animale e vegetale, costituisce attualmente una delle principali minacce per questo animale endemico in Europa centrale: la sua sopravvivenza, infatti, è minacciata dallo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) introdotto dal nord America. Un’ecologia molto simile, infatti, fa sì che si instauri il fenomeno dell’“esclusione competitiva” in cui la specie più “forte” nell’utilizzo delle risorse disponibili tenderà a prevalere su quella più “debole”, che sarà portata all’estinzione. Purtroppo, in questo caso l’anello debole è proprio lo scoiattolo rosso, ormai protagonista di numerosi progetti di conservazione. “L’avvistamento di questa specie nel nostro territorio è importantissimo per la biodiversità” – ribadisce il dott. Lucio De Filippis– “e ci rende ancor più responsabili verso gli ecosistemi forestali ricordandoci l’importanza di tutelare in modo particolare quegli habitat che stanno registrando il ritorno di specie minacciate, come lo scoiattolo e il lupo”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?