MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: TERRACINA, al via la terza campagna di scavi sul Tempio di Giove condotta dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > TERRACINA, al via la terza campagna di scavi sul Tempio di Giove condotta dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera
Attualità

TERRACINA, al via la terza campagna di scavi sul Tempio di Giove condotta dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera

Ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2021 19:03
Stefano Colagiovanni Pubblicato 9 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Al via la terza campagna di scavi sul Tempio di Giove dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera. Sindaco Tintari e assessore Cerilli: «Interesse crescente delle istituzioni accademiche internazionali rivela ruolo di Terracina nell’antichità. In programma conferenze e visite guidate per conoscere esiti delle ricerche».

É iniziata ieri, e si protarrà fino al 17 ottobre, la terza campagna di scavi archeologici presso il Santuario di Monte Sant’Angelo (cosiddetto Tempio di Giove Anxur) da parte dell’Istituto di Archeologia Classica dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, supportata dall’Università di Bologna. La missione, composta da 43 studenti, è guidata dal dott. Paul Scheding, dalla dott.ssa Francesca Diosono, dalla dott.ssa Miriam Knechtel dell’Università bavarese e dal dott. Enrico Cirelli dell’Università bolognese.

Le indagini interesseranno l’area del cosiddetto ‘Piccolo Tempio’, già oggetto della prima e della seconda campagna nel 2019 e nel 2020 e, per la prima volta, l’area del ‘Campo Trincerato’ e delle ‘Casematte’, ove il team si aspetta di scoprire novità interessanti su fasi e funzioni del complesso monumentale di età romana.

«Il ritorno a Terracina per il terzo anno consecutivo dell’Ateneo Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera e dell’Università di Bologna rappresenta una testimonianza concreta dell’importanza del ruolo che la nostra città ha ricoperto nei secoli passati, certamente favorita dalla vicinanza di Roma, ma assunto anche in epoca precedente all’affermazione della città capitolina nel mondo classico. L’attenzione crescente delle istituzioni accademiche e culturali nei confronti di Terracina, anche di livello internazionale, è un chiaro segnale che ci obbliga tutti, come classe politica e come comunità cittadina, a compiere un salto di qualità nella percezione che dobbiamo avere della nostra città e nell’attuazione di soluzioni e atteggiamenti capaci di adeguare Terracina al livello che può ricoprire in Italia e in Europa. Dobbiamo crescere tutti. Desidero rivolgre il caloroso benvenuto della nostra città agli studenti e ai docenti che ci stanno consegnando testimonianze del passato e prospettive per il futuro di grandissimo valore», afferma il sindaco Roberta Tintari.

L’assessore alla Cultura Barbara Cerilli sottolinea come «l’avvio di questa nuova campagna di scavi e di studi è una straordinaria notizia per Terracina. Nelle prossime settimane potremo assistere a numerose conferenze e partecipare a visite guidate dello scavo, eventi tutti tenuti dai protagonisti della missione. Potremo ricevere così aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori e delle conoscenze acquisite finora e vedere con i nostri occhi il lavoro svolto dagli studiosi. Siamo tutti ansiosi di conoscere le informazioni, che si prospettano di altissimo interesse, su un’area centrale della storia ovviamente di Terracina, certamente del Lazio e, a quanto pare, di primissimo piano anche nella storia antica del mondo Mediterraneo».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?