MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: REGIONE LAZIO, lavoratori in quarantena, l’INPS taglia gli indennizzi. Il Sindacato CLAS scrive a Mario Draghi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > REGIONE LAZIO, lavoratori in quarantena, l’INPS taglia gli indennizzi. Il Sindacato CLAS scrive a Mario Draghi
Attualità

REGIONE LAZIO, lavoratori in quarantena, l’INPS taglia gli indennizzi. Il Sindacato CLAS scrive a Mario Draghi

Ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2021 14:01
Redazione Pubblicato 8 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Una beffa, anzi una vera e propria ingiustizia sociale quella che l’INPS ha riservato ai lavoratori del settore privato, costretti a periodi di quarantena nel 2021 a causa del Covid. 

E’ quanto denuncia il Sindacato nazionale CLAS in una richiesta urgente di incontro inviata direttamente al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ministro del Lavoro, Andrea Orlando, in cui si evidenzia, appunto, che i lavoratori del settore privato, costretti a periodi di quarantena nel 2021, non saranno indennizzati per tale periodo di fermo. Nel Messaggio INPS numero°2842 del 06-08-2021, sostiene il Sindacato CLAS, si apprende chiaramente la mancanza di coperture economiche e di tutele per i lavoratori in quarantena nell’anno 2021, non essendo previsto un nuovo stanziamento economico a copertura del periodo di isolamento. Non basta la beffa, ma per tali lavoratori si aggiunge anche il danno visto che a loro carico, con effetto retroattivo, saranno richieste a rimborso le somme precedentemente erogate per i periodi di quarantena svolta.

Questa paradossale situazione, denuncia il Sindacato CLAS, è ancora più grave per i cosiddetti “lavoratori fragili”, lavoratori impossibilitati a svolgere mansioni da remoto ed obbligati a rientrare in servizio, a differenza di tutte le categorie di lavoratori, che invece possono continuare a svolgere la propria attività in smart working. Alcune di questi lavoratori non possono effettuare le loro prestazioni in modalità telematica né essere adibiti a diversa mansione. Si tratta di attività che riguardano soprattutto i comparti della manifatturiera: trasporti, tessili, edilizia, agricoltura, turismo, servizi, commercio ecc, centinaia di professionalità che rimangono escluse proprio per la tipologia di lavoro svolto. Tutta questa platea di lavoratori fragili, non essendo stata riconfermata l’equiparazione a ricovero ospedaliero il periodo di assenza da lavoro, sarà costretta a rientrare in servizio o ad utilizzare la propria malattia.

Il Sindacato CLAS, come sottolinea il suo presidente nazionale, Davide Favero, “è più volte intervenuto sulla vicenda, affinché si prenda atto del buco normativo e della discriminante che si è venuta a creare tra categorie di lavoratori, ponendo immediata soluzione che vada a tutelare e salvaguardare i lavoratori e le lavoratrici in condizione di fragilità. Per questo abbiamo scritto al presidente Draghi e al Ministro Orlando chiedendo di essere ascoltati e di intervenire a tutela dei lavoratori fragili e della platea di lavoratori che hanno affrontato la quarantena e si trovano privi di copertura economica”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:Davide FaveroINPSRegione LazioSindacato CLAS
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?