MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA e FROSINONE, la Camera di Commercio al fianco della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio per incentivare la formazione
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA e FROSINONE, la Camera di Commercio al fianco della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio per incentivare la formazione
Attualità

LATINA e FROSINONE, la Camera di Commercio al fianco della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio per incentivare la formazione

Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2021 18:00
Stefano Colagiovanni Pubblicato 22 Settembre 2021
Condividi
Condividi

“Oggi impari domani lavori”, recita così lo slogan dell’ITS Meccatronico del Lazio. L’Istituto di Istruzione Superiore di Pontecorvo permette di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche. Un’eccellenza che offre percorsi formativi, articolati su due profili professionali, progettati in collaborazione con le aziende di riferimento del territorio, per rispondere alle esigenze occupazionali del settore manifatturiero – meccanico del Lazio.

Quest’anno il bando di selezione per l’ammissione di 25 allievi è stato prorogato alle ore 24.00 del 30 settembre. Un’occasione concreta per il futuro professionale dei giovani del territorio, come sottolinea il vice presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Paolo Marini che è anche socio fondatore della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio, nonché Presidente della Sezione Meccatronica di Unindustria: «Tutti gli studenti dell’ITS Meccatronico, una volta terminato il loro percorso, hanno avuto un contratto di assunzione a tempo indeterminato in aziende dei territori di Frosinone e Latina. Un risultato importante per i giovani, per le imprese e per la Fondazione».

Poi, parlando proprio della Fondazione, Paolo Marini spiega come sia nata dall’esigenza di alcune imprese delle due province di rafforzare la formazione tecnico-specialistica in ambito meccanico e meccatronico e di sviluppare le competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese stesse, per lo sviluppo della competitività del territorio, favorendo l’occupazione dei giovani al termine del percorso di formazione: «La Fondazione ITS Meccatronico del Lazio intende collocarsi a valle della formazione scolastica tecnico-scientifica, al fine di integrare e migliorare la preparazione tecnico-pratica dei neo-diplomati, attraverso ulteriori approfondimenti teorici e tecnici e soprattutto, con lo svolgimento di numerose ore di tirocini aziendali, così da acquisire e/o migliorare le competenze in campo. Una risposta alle esigenze delle nostre imprese che va di pari passo con quelle dei giovani, provenienti da ogni provincia del Lazio ed anche da fuori regione, di trovare un’occupazione», aggiunge Marini.

Una mission, quella della Fondazione, volta dunque a formare adeguatamente i giovani, nell’interesse della loro crescita professionale ed occupazionale, a favore della modernizzazione e dello sviluppo della competitività delle imprese delle due province. Un progetto che, proprio per gli obiettivi che si pone, ha trovato il pieno supporto della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, come ha evidenziato il Presidente, Giovanni Acampora: «La formazione è alla base del sistema produttivo dei nostri territori. Non può esserci impresa vincente senza capitale umano adeguatamente formato. La vocazione manifatturiera dell’area vasta che rappresentiamo ci impone il dovere di formare gli esperti del futuro per sviluppare la competitività delle imprese nel rispondere alle veloci mutazioni tecnologiche e digitali. Alcuni settori in particolare, quali l’automotive, l’aerospaziale e la componentistica elettrica ed elettronica, richiedono figure professionali sempre più qualificate e caratterizzate da specifiche ed evolute competenze. In quest’ottica l’impegno della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio è prezioso per le imprese del territorio e non può che trovare il nostro pieno sostegno».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?