MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, Road To Rome. In cammino sulla Francigena del Sud: si arriva a Cori il 14 settembre
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, Road To Rome. In cammino sulla Francigena del Sud: si arriva a Cori il 14 settembre
Cultura & Eventi

CORI, Road To Rome. In cammino sulla Francigena del Sud: si arriva a Cori il 14 settembre

Ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2021 13:06
Redazione Pubblicato 11 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Una grande impresa. Partita da Canterbury il 16 giugno 2021, la camminata Road To Rome è arrivata a Roma il 10 settembre. 1.800 Km macinati in modo continuativo dal gruppo stabile dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, che in occasione del suo ventennale, ha organizzato un evento epocale. 

Lungo il cammino si sono aggregati, per lunghi o brevi tratti, migliaia di persone: a piedi o in bici. Basta seguire la comunicazione giorno-per-giorno sui social dell’AEVF per comprendere la partecipazione, l’entusiasmo, la potenza culturale di questo evento lungo 5 mesi. 

Un caso esemplare di messa in rete di attori diversi: istituzioni sovranazionali e nazionali fino ai piccoli comuni di mezza Europa; associazioni di ogni tipo, confessioni religiose. Un progetto di ampia portata culturale, che guarda all’Europa con l’ambizioso obiettivo di ottenere il riconoscimento UNESCO. 

Lunedì 12 settembre, da Roma, inizia il cammino sulla Francigena del Sud e gran parte dei territori pedemontani della provincia di Latina saranno coinvolti in questa grande avventura, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e soprattutto del coordinamento del Gruppo dei 12. 

“Si sottolinea spesso la valenza economica della Via Francigena per i territori che attraversa. Ma crediamo che, sebbene questo sia rilevante, non sia l’aspetto fondamentale – sottolineano gli Assessori Simonetta Imperia (Agricoltura) e Luca Zampi (Ambiente) che coordinano le iniziative-. Piuttosto è l’impatto sulla cultura di “chi ospita” e di “chi cammina”: una forma di accoglienza e di viaggio caratterizzata dalla prossimità, dallo scambio e dalla cura del territorio”. 

L’appuntamento 

Velletri 14 settembre ore 8,00 Cattedrale San Clemente (in alternativa Porta Napoletana) 3° tappa a sud di Roma: Velletri-Cori 25,5 Km difficoltà: media

Si esce dalla Città di Velletri e dopo poco ci si immette nelle campagne con grandi distese di dolci colline di seminativi costellate di boschetti di sugheri. Si arriva al Monumento Naturale Lago di Giulianello, delizioso contesto ambientalistico e antropologico. 

Si attraversa il piccolo borgo di Giulianello, dove si verrà accolti da un piccolo ristoro e dai canti delle Donne di Giulianello. 

Si esce dall’abitato e si prosegue in direzione Colle Illirio per imboccare un suggestivo tracciato interpoderale tra uliveti e vigneti per arrivare su un lungo tratto con una vista mozzafiato sulla pianura pontina fino al mare, al Monte Circeo ed alle Isole Pontine. Si arriva a Cori intorno alle ore 16,00 in Piazza del Tempio d’Ercole, all’ombra di questo suggestivo Tempio del II sec. a.C.  

Accoglienza dei pellegrini da parte delle autorità e del gruppo degli Sbandieratori dei Rioni e piccolo ristoro. 

Alle ore 19,30 i pellegrini potranno ammirare il Complesso Monumentale di Sant’Oliva e l’annesso Museo con l’esposizione dei rami originali delle “Antichità di Cora” di Giovambattista Piranesi. 

Alle ore 20,00 “Cena Pellegrina”. Tutti possono partecipare. Per informazioni 349 808 7237 Giuseppe 

La Via Francigena 

Da Canterbury a Santa Maria di Leuca, 3.200 chilometri, 148 tappe, attraversa 16  Regioni e 637 Comuni Europei. Riconosciuta Itinerario culturale del Consiglio d’Europa dal 1994. Solo nel 2019 arriva il riconoscimento Europeo del tratto da Roma a Santa Maria di Leuca, grazie al lavoro dell’AEVF e di tante associazioni che lavorano sul territorio.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
TAGGATO:CoriRoad to RomeSpazi culturali lungo la Via Francigena del SudVia Francigena
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?