MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, domenica alle 17 Rossana Carturan presenta il suo libro “LA FABBRICA” nel chiostro di Sant’Oliva
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, domenica alle 17 Rossana Carturan presenta il suo libro “LA FABBRICA” nel chiostro di Sant’Oliva
Cultura & Eventi

CORI, domenica alle 17 Rossana Carturan presenta il suo libro “LA FABBRICA” nel chiostro di Sant’Oliva

Ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2021 13:11
Redazione Pubblicato 8 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Tre interessanti incontri con l’autore accompagneranno, per altrettante domeniche, questo mese di settembre a Cori. Si comincia il prossimo fine settimana. Domenica 12 settembre alle ore 17, infatti, nel chiostro di Sant’Oliva si terrà la presentazione del libro LA FABBRICA, scritto da Rossana Carturan per Edizioni All Around.

Saranno presenti il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis, e l’assessore alla Cultura, Paolo Fantini. Modererà l’incontro con l’autrice Sara Taffoni.

Il romanzo LA FABBRICA è costruito sulle testimonianze e sui documenti dei tre giorni più importanti che Torino possa ricordare sulla lotta operaia. La rivolta di piazza Statuto, il 7 luglio 1962, si concluse con 1.215 fermati, 90 arresti e alcuni feriti a causa delle percosse subite durante lo stato di fermo.

Una storia nata da chi l’ha vissuta e una denuncia del potere della dirigenza di fabbrica nella Torino operaia di quegli anni, ancora oggi poco riportata nei libri. I protagonisti – Antonio, Anna, Toni e Lina – narrano le vicende di quelle numerose famiglie di immigrati che hanno popolato Torino negli anni ‘50 e ‘60. Uomini e donne che a fatica hanno cercato l’integrazione, la condivisione, la fratellanza, la solidarietà. Sulle condizioni sociali e su come era la vita di fabbrica si è dato ascolto a voci dirette.

Gli incontri con l’autore proseguiranno domenica 19 settembre con la presentazione di CORI NEL MEDIOEVO (a cura di Clemente Ciammaruconi, Ettore Di Meo, Pio Francesco Pistilli) e domenica 26 con la presentazione del volume MICHELANGELO CARAVAGGIO PITTORE di Giancarlo Loffarelli.

Per informazioni sui tre appuntamenti basta cliccare su https://www.scoprirecori.it/eventi/incontri-con-lautore/.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
SEZZE | Grande successo per “Restare per progettare”: la città accoglie e rilancia la sfida del lavoro digitale nei propri territori
ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
TAGGATO:CoriLa FabbricaRossana Carturan
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?