MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: TERRACINA, nascono le prime 32 tartarughe “Caretta caretta” a Terracina. Legambiente Terracina Animal Help e i suoi tartawatchers in prima linea
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > TERRACINA, nascono le prime 32 tartarughe “Caretta caretta” a Terracina. Legambiente Terracina Animal Help e i suoi tartawatchers in prima linea
Attualità

TERRACINA, nascono le prime 32 tartarughe “Caretta caretta” a Terracina. Legambiente Terracina Animal Help e i suoi tartawatchers in prima linea

Ultimo aggiornamento: 25 Agosto 2021 18:41
Redazione Pubblicato 26 Agosto 2021
Condividi
Condividi

Terracina quest’anno ha avuto il dono di ben due nidi di #caretta caretta. Un evento che è veramente storico ed eccezionale dovuto però come sappiamo bene anche agli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici che costringono questi animali a spostarsi sempre più a nord per la deposizione delle uova rispetto agli areali tradizionali. Un animale prezioso purtroppo classificato nella Red List della IUNC tra gli animali ad altissimo rischio di estinzione (Endangered) a causa della cattura accidentale con le reti da pesca, dello sfruttamento degli adulti e delle uova, della distruzione del loro habitat con la cementificazione delle spiagge l’inquinamento acustico chimico e luminoso, del riscaldamento globale che alterando le temperature altera il sesso dei nascituri provocando un grave squilibrio nella popolazione.

E’ la prima volta che Terracina ospita un nido di tartarughe Caretta caretta e questo ha significato un grande lavoro di tutta la rete dei volontari Tartalazio, che va ringraziata per l’enorme impegno profuso nella informazione e formazione dei gestori dei lidi e del loro personale addetto e dei cittadini che sono stati coinvolti a pieno titolo in questa mobilitazione storica per le nostre coste! E’ stato poi davvero emozionante ieri sera assistere alla prima schiusa del nido 1 di Terracina presso lo Stabilimento Onda Marina, con le 32 piccole Caretta caretta che hanno preso il mare in una notte di luna piena e mare calmo, assistite amorevolmente dagli esperti, ricercatori e volontari Tartalazio!

Legambiente Terracina, con il dipartimento Legambiente Terracina Animal Help, ha partecipato attivamente, con un piccolo “esercito” di guardiani #tartawatchers (Alberta Franceschini, Marta Mina’, Regina Scattola, Marcello Di Lello, Anna Giannetti, Patrizia Pagliaroli, Annalaura Rossi, Raffaella Mari), per tutta l’estate, alla formazione e alla vigilanza su tutta la costa di ben 11 km e al monitoraggio h24 dei nidi a Terracina, in pieno coordinamento con Rete regionale del Lazio per il recupero, il soccorso, l’affidamento e la gestione delle tartarughe marine (TartaLazio) coordinata dal Dirigente Luca Marini con il supporto locale del Funzionario del Parco Riviera Ulisse Nicola Marrone e la biologa Federica Nori Persichetti, con il supporto formativo di Guido Gerosa, socio Legambiente e coordinatore scientifico Tartalazio, e della Capitaneria di Porto- Guardia Costiera di Terracina al Comando del TV Emilia Denaro.

La squadra è stata attiva sia nelle campagne di informazione e sensibilizzazione sul litorale come quella effettuata sul litorale di Terracina per la diffusione del cartello “Occhio alle Tracce” di Tarta Lazio e sia per il sostegno dei gestori degli stabilimenti balneari, con l’iniziativa nazionale “Lidi amici delle tartarughe marine” che prevede il riconoscimento da parte di Legambiente di un apposito vessillo a quegli stabilimenti che, attraverso la firma di un semplice disciplinare, s’impegnano ad adottare alcune regole “tartafriendly”. Sono stati ben 25 gli stabilimenti (vedere lista sotto) che hanno deciso di entrare nella rete dei Lidi amici delle tartarughe e che sono stati informati e formati. Nel periodo di ovodeposizione (maggio-agosto), la squadra sta presidiando, grazie agli strumenti informatici messi a disposizione da TartaLazio, i tratti di costa eletti dalle tartarughe a luogo privilegiato per la loro nidificazione, con particolare riferimento ai nidi presenti a Terracina (nido 1 – Onda Marina, nido 2 – Sirenella).

 

Inoltre, con i fondi del progetto nazionale TartaLove è stato anche finanziato da Legambiente, con l’approvazione di Tartalazio, il sistema di videosorveglianza dei nidi, con una webcam a batteria solare ad alta definizione, che permette di visionare h24 il nido, sistema molto utile tutti i volontari formati abilitati al controllo e monitoraggio e tutto questo grazie all’azienda “Click.Net Soluzioni Informatiche di Claudio Ceccarelli” di Terracina. Il sistema di videosorveglianza a conclusione della schiusa del nido n.1 sarà spostato sul nido n.2 per permettere un controllo in remoto anche del secondo nido. 

“Siamo felici di aver assistito alla emozionante nascita delle prime 32 piccole Caretta caretta presso il nido 1 di Terracina e siamo particolarmente orgogliosi di aver messo in campo da subito a Terracina il programma Tartawatchers e di aver partecipato con una bella squadra di volontari appassionati e informati a questo enorme sforzo collettivo di informazione, sensibilizzazione, monitoraggio e sorveglianza dei nidi Caretta caretta a Terracina, coordinato da TartaLazio, una vera eccellenza regionale, di cui seguiamo meticolosamente tutte le linee guida e partecipiamo a tutte le sessioni on-line e off-line di formazione e briefing.

Inoltre siamo davvero soddisfatti che ben 25 stabilimenti balneari di Terracina (su circa una sessantina) hanno aderito alla iniziativa nazionale “Lidi amici delle tartarughe marine” che prevede il riconoscimento da parte di Legambiente di un apposito vessillo a quegli stabilimenti che, attraverso la firma di un semplice disciplinare, s’impegnano ad adottare alcune regole “tartafriendly” e siamo particolarmente contenti di aver sensibilizzato molti gestori camminando per i circa undici km del nostro litorale e di aver dato il primo ambito riconoscimento e vessillo a Terracina proprio al Lido Onda Marina sulla Spiaggia di Ponente che ospita il primo nido Caretta caretta terracinese e che si è mostrato da subito molto sensibile al tema venendo incontro con pazienza e fiducia a tutte le esigenze e i vincoli del caso.

Inoltre, con i fondi del progetto Tarta Love è stato anche finanziato da Legambiente, con l’approvazione di Tartalazio e Regione Lazio, grazie all’impegno della azienda “Click.net soluzioni informatiche” di Claudio Ceccarelli di Terracina, un sofisticato sistema di videosorveglianza dei nidi, con una webcam a batteria solare ad alta definizione, che permette di visionare h24 il nido, sistema che è stato molto utile per tutti i volontari formati e abilitati al controllo e monitoraggio. Inoltre ci stiamo impegnando affinchè anche il nostro Comune aderisca alla rete MedTurtleRescue sottoscrivendone i principi contenuti nella Carta di Intenti e affinchè il nuovo Piano Utilizzazione Arenili (PUA) Comunale https://legambienteterracina.wordpress.com/2021/06/01/piano-utilizzazione-arenili-pua-regionale-approvato-dalla-regione-lazio-ora-tocca-al-comune-di-terracina-definire-e-approvare-entro-180-giorni-un-nuovo-pua-locale-ormai-vecchio-di-quasi-venti-anni/ tenga conto, attuando tutte le misure del caso e seguendo le prescrizioni del PUA regionale appena approvato, del fatto che a Terracina abbiamo avuto ben due nidificazioni di Tartaruga marina!” dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e Consigliere Nazionale Legambiente.  

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:LegambienteLegambiente Animal Help TerracinatartarugheTerracina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?