MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SABAUDIA, stasera Luca Barbarossa si racconta al Parco e la Commedia
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SABAUDIA, stasera Luca Barbarossa si racconta al Parco e la Commedia
Cultura & Eventi

SABAUDIA, stasera Luca Barbarossa si racconta al Parco e la Commedia

Ultimo aggiornamento: 6 Agosto 2021 15:26
Redazione Pubblicato 7 Agosto 2021
Condividi
Condividi

“Non perderti niente”, come in un augurio, è un’appassionata ode a quel viaggio straordinario che è la vita

“Come in un’unica sequenza, attraverso la delineazione del palinsesto 2021, abbiamo voluto abbracciare tutti coloro che hanno segnato il successo di questa rassegna o ritrovare esperienze condivise in questi dieci anni”. Si appresta la conclusione della X edizione de Il Parco e la Commedia, rassegna promossa dalla Pro Loco di Sabaudia, curata dal direttore artistico Umberto Cappadocia e dal presidente dell’Associazione Gennaro Di Leva, con i patrocini di Regione Lazio, Provincia di Latina, Città di Sabaudia, Parco Nazionale del Circeo, UILT- Unione italiana libero teatro e Consorzio Pro Loco Circe e, come sottolineato dagli stessi organizzatori, si risfogliano pagine – non solo simbolicamente – già condivise all’interno del format negli anni passati come la presentazione di libri. 

Protagonista della penultima serata in programma, sabato 7 agosto alle 21, Luca Barbarossa che si racconta, per la prima volta non attraverso le canzoni, nel suo romanzo autobiografico Non perderti niente. “Festeggio i miei primi 60 anni – come nelle parole dell’artista e cantautore divenuto anche voce radiofonica quotidiana dell’apprezzatissimo Radio 2 Social Club – con un libro che racconta molto della mia vita. Cose che non ho mai detto né cantato. È come se si fossero dati appuntamento il ragazzo che ero e l’uomo che sono diventato, per scoprire che hanno ancora molte cose in comune”.   

Le pagine di questa autobiografia “irregolare” si aprono proprio sulla scena dei preparativi del sessantesimo compleanno di Luca Barbarossa che, sottraendosi alla dittatura del racconto cronologico, è sia il padre felice sia il ragazzino che medita la fuga per non mancare agli appuntamenti con gli imprevisti. In libertà, a bordo solo della propria memoria, si ripercorrono incontri straordinari che hanno reso altrettanto straordinaria questa porzione di vita, artistica e personale, dell’autore: Maradona e Pavarotti, Benigni e Bruce Springsteen, non più importanti e formativi di quelli con una spogliarellista spagnola, un pescatore cubano, un mago messicano e il suo gallo Django. 

“Amo la strada, da lì vengo e a lei sento ancora di appartenere”. Non perderti niente è quasi un romanzo di formazione che procede chiedendo passaggi in autostop alla memoria, per tornare alle piazze europee che da adolescente batteva con stivali texani ai piedi e chitarra in spalla, o ai grandi palchi, ai successi sanremesi, prendendo gioco del tempo che “si allunga, si accorcia, è prematuro, in ritardo. Qualche volta però è di una puntualità spiazzante”. Canzoni come Roma spogliata, Via Margutta, L’amore rubato, Portami a ballare e Passame er sale non sono mai slegate da vicende personali e nazionali: il cineforum alla sezione della Fgci di Mentana, gli anni di piombo, Roma, la Roma, il Social Club, gli amori tossici, fugaci, eterni. Tutto narrato con ironia e intensità in questa appassionata ode a quel viaggio incredibile che è la vita, che cambia e sorprende a ogni curva. Un racconto tutto di un fiato che si accosta a un augurio, quello di Non perderti niente. 

L’autore converserà con Enrica Corradini, autrice – non solo di teatro – di pièce ospitate anche negli anni sul palco del Parco e la Commedia. Farà gli onori di casa il direttore artistico della rassegna Umberto Cappadocia. L’appuntamento è come sempre a ingresso gratuito (fino a esaurimento dei posti contingentati nel rispetto della normativa anti-contagio) grazie all’imprescindibile sostegno economico di attività produttive che rinnovano il loro contributo e all’apporto degli Enti che con il loro appoggio consentono di portare in scena serate di teatro, dialogo e collaborazione, in uno dei luoghi più rappresentativamente “nostro” di questo territorio. Preme sottolineare che da venerdì 6 agosto, in accordo con le direttive governative, l’accesso all’arena sarà garantito solo a coloro che esibiranno al personale d’ingresso il passaporto vaccinale.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
SEZZE | Grande successo per “Restare per progettare”: la città accoglie e rilancia la sfida del lavoro digitale nei propri territori
ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
TAGGATO:Il Parco e la CommediaLuca BarbarossaSabaudia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?