MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FORMIA, al via Riciclaestate, la campagna di Legambiente Lazio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > FORMIA, al via Riciclaestate, la campagna di Legambiente Lazio
Attualità

FORMIA, al via Riciclaestate, la campagna di Legambiente Lazio

Ultimo aggiornamento: 2 Agosto 2021 17:38
Redazione Pubblicato 3 Agosto 2021
Condividi
Condividi

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Lazio con il contributo del CONAI e il patrocinio della Regione Lazio per raccontare i numeri dell’economia circolare e le buone pratiche per il giusto conferimento dei rifiuti sul litorale nella stagione balneare che ha preso il via il 1 luglio sul litorale romano  è “sbarcata” domenica pomeriggio sulla spiaggia di Vindicio a Formia presso il Lido Frungillo. Accanto alle attività ludico-educative in spiaggia a cura degli operatori di Legambiente e dei volontari del Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Gaeta che hanno aderito all’iniziativa e la presenza della Guardia Costiera di Gaeta che si è intrattenuta con i presenti fornendo informazioni utili per la sicurezza del mare e il rispetto della biodiversità rivolgendosi a piccoli e grandi bagnanti, è stata anche l’occasione per  presentare  per il comune di Formia il “Primo rapporto estivo dei rifiuti e raccolta differenziata “che costituisce uno studio per  migliorare la raccolta e il riciclo dei materiali, come già avvenuto e avverrà per le altre 24 località coinvolte dalla iniziativa.

“Dal rapporto sui rifiuti – riferisce Dino Zonfrillo presidente di Legambiente Sud Pontino che lo ha presentato – emerge che a Formia, una città di circa 40.000 abitanti, canale diretto con le isole pontine di Ponza e Ventotene, si è verificata una crescita della raccolta differenziata tra 2014 e 2016 che ha portato i dati al di sopra del 65%.  Cifra che era da raggiungere come obiettivo di legge entro il 2012. Conseguito questo traguardo, – aggiunge – la percentuale si è stabilizzata nelle ultime quattro annualità a cui ha fatto seguito, con un automatismo consueto in queste situazioni, una discreta riduzione dei rifiuti totali prodotti conseguendo nel 2019 il premio di Comune Riciclone al terzo Ecoforum del Lazio. Le scelte messe in campo, tra cui da due anni il pastic free e le casette per l’acqua, per la riduzione di materiali derivati dal fossile in favore di imballaggi e contenitori biocompatibili, e la prevista realizzazione di due compostiere di comunità e un impianto di compostaggio per la frazione della potatura del verde finanziato di recente  dalla Regione Lazio per un importo di 600 mila euro – precisa Zonfrillo – promettono buoni risultati così come otto centri per la raccolta di oli esausti già realizzati”.

“Si potrà migliorare andando a suddividere ulteriormente per frazione merceologica la raccolta differenziata – aggiunge Nicola Riitano, Responsabile Scientifico di Legambiente Lazio, presente alla iniziativa – infatti emerge un quadro dove la frazione Organica al 49% nell’ultimo anno di analisi nazionale 2019, è risultata essere la più pesante. Con questi è evidente  quanto sia fondamentale la costruzione sul territorio di impianti per la biodigestione anaerobica. Quando tutti i comuni raggiungeranno questi livelli di differenziata, – conclude – dovranno dotarsi di tali impianti sui territori, grandi o piccoli ma sicuramente diffusi  a copertura totale delle necessità e che trasformino i rifiuti in risorsa la cui localizzazione dovrà avvenire con criteri di trasparenza e partecipazione democratica coinvolgendo anche cittadini ed associazioni.”

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:conaiformiaLegambientericiclaestate
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?