MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, la Compagnia dei Lepini presenta il nuovo progetto nell’ambito del bando “La Cultura fa sistema”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > SEZZE, la Compagnia dei Lepini presenta il nuovo progetto nell’ambito del bando “La Cultura fa sistema”
Eventi

SEZZE, la Compagnia dei Lepini presenta il nuovo progetto nell’ambito del bando “La Cultura fa sistema”

Ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2021 10:40
Benedetta Di Marco Pubblicato 8 Luglio 2021
Condividi
Condividi

“La cultura fa sistema 2021. Simposi, mense, tavole, produzioni, protagonisti e saperi. Storia, arte e culture enogastronomiche nel territorio lepino”. E’ questo il titolo dell’ambizioso progetto che la Compagnia dei Lepini ha deciso di presentare all’attenzione della Regione Lazio, nello specifico alla Direzione regionale Cultura, Politiche giovanili e Lazio Creativo Area Servizi culturali e Promozione della lettura, per ottenere un finanziamento di 120mila euro grazie al quale mettere in campo diverse iniziative che, oltre a musei, biblioteche e archivi, coinvolge ben 31 operatori culturali, 17 professionalità esterne coinvolte nel progetto e quattro mesi, da settembre a dicembre 2021, pieni di eventi che interessano tantissimi comuni di entrambi i versanti dei Monti Lepini, quello della provincia di Latina e quello della provincia di Roma.

Il progetto, discusso e condiviso da tutti gli attori del “Sistema Territoriale Integrato dei Monti Lepini”, già dal titolo punta a comprendere tutte le azioni che verranno adottate dal sistema (eventi, spettacoli, mostre, manifestazioni culturali, attività divulgative e di ricerca) aventi come filo conduttore la tematica del cibo del territorio, con un particolare riferimento alla felice contingenza della ricorrenza dantesca. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare l’offerta culturale, mettendo a sistema gli istituti presenti attraverso nuove attività di promozione e valorizzazione integrate, generando così un nuovo patrimonio culturale territoriale che, per qualità e quantità offerta, attragga e soddisfi una vasta platea di utenti, cittadini e turisti, combinando virtuosamente la ricerca scientifica, la divulgazione, attività formative ed educative per pubblici diversi, l’utilizzo delle nuove tecnologie in rete e una adeguata strategia di marketing. Per fare tutto questo, non c’è forse tematica più interdisciplinare e attrattiva allo stesso tempo del cibo che quest’anno si è deciso di integrare con la figura di Dante Alighieri, che a questo si ricollega come metafora sapienziale, al pari del viaggio, verso la conoscenza o sarebbe meglio dire in questo caso “canoscenza”.

Il cibo è cultura nella storia dell’uomo; materiale e immateriale, spirituale e scientifica, di ispirazione artistica: “Questa cultura – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – ha prodotto storie, vicende, testimonianze archeologiche e culturali, scoperte e conoscenze scientifiche, arte e letteratura. Il cibo inoltre lascia il suo mero ruolo di nutrimento e si riveste di significati, riti e simboli. Tutto ciò è un esempio di come esso sia da sempre importante nella vita dell’individuo e in ogni aspetto delle varie società. La conoscenza della cultura del cibo è allo stesso tempo un elemento che contribuisce alla conoscenza della cultura della storia dell’uomo e dell’evoluzione naturale del pianeta. Con il nostro progetto – ha concluso Briganti – cerchiamo di appagare, per quanto possibile, l’anima e il corpo, attraverso proposte di iniziative culturali ispirate a Dante e il cibo nel territorio lepino attraverso convegni, seminari, eventi tematici, attività educative per bambini e itinerari turistici che fanno riferimento all’insieme delle proposte di tutto il sistema, contribuendo a definire una “trama” progettuale coesa ed integrata”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
TAGGATO:Compagnia dei lepini
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?