MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, LATINA e APRILIA, eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca di 1° grado nei confronti di beni riconducibili alla cosca “Commisso” di Siderno
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > ROMA, LATINA e APRILIA, eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca di 1° grado nei confronti di beni riconducibili alla cosca “Commisso” di Siderno
Cronaca

ROMA, LATINA e APRILIA, eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca di 1° grado nei confronti di beni riconducibili alla cosca “Commisso” di Siderno

Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2021 16:04
Redazione Pubblicato 24 Luglio 2021
Condividi
Condividi

Nella mattinata di giovedì 22 luglio, a Latina, Aprilia, Roma, Regio Calabria, Siderno (RC), Città di Castello (PG), Torino, Sansepolcro (AR), Anghiari (AR), Capua (CE), Vitulazio (CE) e Nocera Inferiore (SA) i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Latina in collaborazione con i Comandi territorialmente competenti,  su delega del Tribunale di Latina – Sezione Misure di Prevenzione – procedevano alla notifica della misura di prevenzione patrimoniale della confisca di primo grado dei beni riconducibili a: 

  • Crupi Vincenzo, classe 1963 residente in Olanda, attualmente detenuto presso la casa circondariale de L’Aquila in regime di 41 bis, esponente apicale della cosca  “Commisso”, operante in Siderno (RC), con proiezione extraregionale  nelle province di Roma, Caserta ed Arezzo avente interessi economico-criminali in Olanda e Canada; 
  • Crupi Rocco, classe 1966, residente in Olanda, di fatto domiciliato a Latina.

La misura di prevenzione, eseguita ai sensi dell’art. 24 del d.l. n.ro 159 del 6.9.2011, a firma del Presidente Francesco Valentini, coordinata nelle varie fasi della sua lunga istruzione dal Sostituto Procuratore Distrettuale Antimafia Dr. Giuseppe Cascini e dai Pubblici Ministeri Dr. Giuseppe Bontempo e  Dr. Giuseppe Miliano, della Procura della Repubblica di Latina,  si basa fondamentalmente sul riconoscimento della pericolosità sociale dei due proposti che era stata avanzata dal Pubblico Ministero della Procura Distrettuale Antimafia.

I predetti che, all’atto della presentazione della richiesta non erano gravati da precedenti penali successivamente, nell’ambito delle indagini condotte dalle Procure Distrettuali Antimafia di  Roma e Reggio Calabria in collaborazione con le Autorità Giudiziarie Olandesi  ricostruirono l’operatività dì un gruppo di soggetti operante nella zona di Latina e facente capo alla famiglia Crupi, originaria di Siderno, che operava in Latina per il tramite della società “KRUPY s.r.l.”.

Quelle indagini si concentrarono sulle persone dei fratelli Crupi e consentirono di dimostrarne il pieno inserimento nella cosca di ’ndrangheta COMMISSO di Siderno. Consentivano altresì di acquisire gravi indizi di colpevolezza in ordine all’esistenza di un’organizzazione, capeggiata dai medesimi. 

L’esecuzione della misura ha riguardato i sottonotati beni, per un valore complessivo di  30 milioni di euro:

    • n. 13 società operanti nel settore florovivaistico, notificando i provvedimenti ai predetti, agli amministratori ed ai soci; 
    • n. 36 terreni agricoli, prevalentemente adibiti a  vigneti per la produzione di un pregiato vino che doveva essere commercializzato in Canada;  
  • n. 22 abitazioni;
  • n. 7 locali adibiti ad esercizi commerciali;
    • n. 21 fabbricati/magazzini;
  • n. 2 alberghi fra cui la ANGHIARI RESIDENCE S.r.l. (già ANGHIARI RESIDENCE S.p.a.) in relazione alla quale Crupi Vincenzo e Crupi Rocco sono stati  rinviati a giudizio  da parte della Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, in data 16 settembre 2020, per il delitto di cui agli art 512bis, 416bis.l c.p. relativo alla fittizia intestazione  di beni; 
    • n. 1 centro sportivo; 
  • n. 33 veicoli;
  • n. 26 conti correnti bancari.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

MONTE SAN BIAGIO | Incastrato dalle telecamere a rubare due auto : denunciato un 43enne di Prossedi
LATINA | Sorpreso dai viaggiatori a rubare zaini e telefoni sul treno, in manette un 19enne tunisino
LATINA | Stretta sulla movida: superalcolici venduti ai minori, denunciato il titolare di un’attività
LATINA | Incidente sul lavoro: operaio ferito ad un occhio da una scheggia di vetro
CISTERNA | Allarme sicurezza a San Valentino: cresce la paura, rafforzati i controlli
TAGGATO:ApriliaCarabinieriLatinaRoma
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?