L’iniziativa si pone l’obiettivo di fare luce, in maniera storia e più lontano possibile da influenze di parte, sulla nascita dei Borghi e delle Città Nuove in Agro Pontino. Questo attraverso la presentazione di tre libri tra loro concatenati e che mettono in luce aspetti diversi e importanti:
– Mia indimenticabile Consorte, di Massimo Porcelli
La bonifica e il lavoro della terra vista da una famiglia di immigrati
dal Veneto. Le sofferenze patite, un mondo di sentimenti che è rimasto
ancora vivo nei Borghi.
La Terra…quella promessa, quella ricevuta e da difendere, quella negata. Una analisi, sotto forma di indagine, che cerca di andare oltre l’informazione di superficie. Che scava, agli inizi degli anni 50 del secolo scorso, negli umori di tutti i protagonisti di questa grande vicenda umana, sociale e politica. La Bonfica anzi Le Bonifiche nella Piana Pontina, il ruolo delle Università Agrarie, luci e ombre sulla gestione dei Poderi ONC e il primo dopoguerra.Insieme a loro dialogheranno :
Riccardo Visentin, poeta e cultore della tradizione linguistica Veneta; Eros Ciotti, architetto di Roccagorga, la cultura Lepina .Farà anche da moderatore. Due sindaci, rappresentanti istituzionali proprio di queste vicende: quello di Latina, Damiano Coletta quello di Bassiano, Memmo Guidi saluto di Massimo Ferrari, per il Presidio di Latina Scalo.
Un evento estivo che non si limita a presentare libri, ma cerca di andare oltre. Nella convinzione che per arrivare a celebrare degnamente LATINA 2032, occorre prima di tutto <conoscere> e andare definitivamente oltre ogni divisione. La differenza di culture deve diventare elemento di ricchezza…e la TERRA non è e non deve essere più elemento di contesa ma una risorsa
da tutelare, da parte di tutti.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.