MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GIARDINO DI NINFA, il debutto di “ESTASELVASELVAGGIA” lo spettacolo su Dante Alighieri, con Melania Maccaferri e Clemente Pernarella
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > GIARDINO DI NINFA, il debutto di “ESTASELVASELVAGGIA” lo spettacolo su Dante Alighieri, con Melania Maccaferri e Clemente Pernarella
Eventi

GIARDINO DI NINFA, il debutto di “ESTASELVASELVAGGIA” lo spettacolo su Dante Alighieri, con Melania Maccaferri e Clemente Pernarella

Ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2021 17:36
Benedetta Di Marco Pubblicato 30 Luglio 2021
Condividi
Condividi
Debutta oggi,  venerdì 30 luglio 2021, all’interno della rassegna Milagro nella suggestiva cornice del Giardino di Ninfa, “ESTASELVASELVAGGIA” lo spettacolo su Dante Alighieri, con Melania
Maccaferri e Clemente Pernarella che ne cura anche la regia.Il teatro sposa la letteratura nello spettacolo progettato come una rapsodia: una composizione musicale in cui spesso temi diversi, a volte molto popolari, vengono ripresi in forma libera. Tutto è riconoscibile ma si insegue in una forma nuova il tema ricontestualizzando gli elementi propri ed essenziali del componimento da cui si parte. In un modo molto simile viene affrontata nella messa in scena la prima cantica della “Divina Commedia” di cui quest’anno si celebra il settecentesimo anniversario.Tenendo fermi i punti essenziali del viaggio raccontato dal  Sommo Poeta si attraversano liberamente alcune delle vicende nel tentativo di restituire la potenza evocativa, favolosa e affabulatoria della lingua. La cornice del Giardino di Ninfa lungi dall’essere elemento accessorio riporta l’uomo attore o spettatore che sia, centro del racconto e del viaggio, alla dimensione di particella di un sistema complesso, meraviglioso e fantastico in cui vizi umani, dolori e pene commisurano la propria potenza o la propria debolezza con l’infinitezza del creato. L’idea stessa di un Dio che assiste e presiede l’opera dell’uomo.

Come è stato per Orlando, anche il lavoro su Dante nasce dal rapporto della messa in scena con il luogo in cui è costruita. Lo spazio del Giardino scelto è nuovo e gli elementi naturali che lo contraddistinguono costituiscono in tutto e per tutto elementi drammaturgici essenziali. Luci e suono soprattutto contribuiscono a ricontestualizzare la cornice del giardino nel tentativo di restituire alcune delle infinite suggestioni e dei temi che attraversano l’Inferno dantesco. Il progetto teatrale nasce grazie alla collaborazione tra la Fondazione Roffredo Caetani e il Teatro Fellini di Pontinia, come lo scorso anno fu per Or_LAND_o, tornano il teatro e la grande letteratura italiana.

“Una sensazione unica costruire uno spettacolo e recitare in un posto come Ninfa – sottolinea Clemente Pernarella – sensazione che il pubblico avverte. Non è solo una bellissima cornice ma un luogo che aggiunge mistero all’esperienza teatrale“.

La rassegna Milagro proporrà sino ad agosto una pluralità di offerte culturali di assoluta qualità che si snoderanno in spazi diversi grazie alla partnership di varie realtà territoriali. Questo spettacolo sarà ospitato dal 30 luglio all’8 agosto all’aperto presso il Giardino di Ninfa, grazie alla collaborazione di Lestra e Teatro Fellini con Fondazione Roffredo Caetani che per l’occasione aprirà ai visitatori il Giardino di Ninfa anche al tramonto (prenotazioni per la visita esclusivamente sul sito www.giardinodininfa.eu).

Per assistere allo spettacolo info e prevendite: www.milagro.link
392.540.7500 329.206.8078
Costo del biglietto €20
Inizio spettacolo ore 21:00

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
TAGGATO:ESTASELVASELVAGGIAGiardino di NinfaMilagro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?