MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, una videoconferenza su Fosso Brivolco, monumento naturale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SEZZE, una videoconferenza su Fosso Brivolco, monumento naturale
Cultura & Eventi

SEZZE, una videoconferenza su Fosso Brivolco, monumento naturale

Ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2021 10:55
Benedetta Di Marco Pubblicato 24 Giugno 2021
Condividi
Condividi

Giunge al terzo appuntamento di 5 previsti la manifestazione organizzata dalla Compagnia dei Lepini in collaborazione con la Regione Lazio dal titolo “I monumenti naturali. Tra la natura e la storia del territorio dei Monti Lepini”, ideata per sottolineare l’importanza di quelle aree che proprio la Regione Lazio ha elevato al rango di “monumenti naturali” e che potrebbero essere un volano per l’economia e il turismo dell’intero territorio pontino. Dopo il primo passaggio dedicato al lago di Giulianello e il secondo, lo scorso giovedì, nel quale si è parlato del Monumento Naturale di Monticchio a Sermoneta, questo giovedì sotto i riflettori finirà il Fosso Brivolco di Sezze.

La ex cava Petrianni nel Comune di Sezze, dichiarata Monumento Naturale con Decreto del Presidente della Regione Lazio nel 2016, ospita al suo interno tre distinte superfici di strato che presentano complessivamente oltre 200 impronte di dinosauri. Le impronte risalgono a circa 100 milioni di anni fa ed appartengono sia a dinosauri Sauropodi (ad andatura quadrupede, generalmente di grandi dimensioni e con cranio proporzionalmente piccolo, erbivori e con collo e coda assai lunghi), sia a dinosauri Teropodi (ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli e zampe posteriori grandi e robuste con tre dita). I geologi che hanno scoperto le impronte hanno dapprima rinvenuto sulle superfici calcaree alcuni “mud cracks” fossili, termine con il quale vengono identificate le spaccature poligonali che si verificano anche ai nostri giorni nei terreni fangosi dopo un lungo periodo senza piogge. La presenza di queste antiche fratture era un segno inequivocabile del fatto che essi si erano imbattuti in un’antichissima spiaggia fossile; seguendo la superficie dell’antica spiaggia essi hanno infine rinvenuto le impronte dei dinosauri che nel cretacico passeggiavano lentamente in riva al mare alla ricerca di cibo.

Il ritrovamento delle impronte è stato davvero inaspettato ed ha contribuito a rivoluzionare il quadro geologico mesozoico dell’intero Appennino centrale. A parlarne nel corso della videoconferenza che sarà disponibile in diretta a partire dalle 16 sui canali social della Compagnia dei Lepini saranno il presidente Quirino Briganti, il consigliere regionale Salvatore La Penna, Vito Consoli e Diego Mantero della direzione regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette e Daniele Raponi, il geologo che insieme al collega Gaspare Morgante nel 2003 hanno scoperto per primi le tracce dei dinosauri all’interno della zona alle porte di Sezze.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
TAGGATO:Compagnia dei lepiniFosso Brivolco
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?