MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, due giornate dedicate alla Via Setina, il programma
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SEZZE, due giornate dedicate alla Via Setina, il programma
Cultura & Eventi

SEZZE, due giornate dedicate alla Via Setina, il programma

Ultimo aggiornamento: 16 Giugno 2021 19:29
Benedetta Di Marco Pubblicato 17 Giugno 2021
Condividi
Condividi

 La “Via Setina“, così detta perché da Roma conduceva a Setia, è un tesoro inestimabile,  inserita in un contesto unico, che necessita di interventi urgenti di riqualificazione e  valorizzazione. Ignazio Romano, presidente del Circolo Culturale Setina Civitas, dedica due appuntamenti allo  storico tracciato: il primo è un intervento di pulizia in programma domenica 20 giugno, il  secondo è una visita guidata nella giornata di domenica 27 giugno. Due momenti di  promozione dello storico percorso della via di accesso al paese di epoca romana, in uso fino  alla fine dell’ottocento. 

Il progetto di “Riqualificazione della Via Setina”, sul quale Setina Civitas lavora dal 2004, è  stato elaborato dell’architetto Giuseppe Bondì e dall’archeologa Elisabeth Bruckner, presentato  al Comune di Sezze più di una volta e costituito da uno studio di riqualificazione del sito dal  punto di vista storico, naturalistico e paesaggistico, senza tralasciare la messa in sicurezza dei  luoghi. 

Il tracciato, lungo circa due chilometri, parte dalla Madonna della Pace e sfiora la sottostante  cava di calcare per giungere poco distante dalle orme dei dinosauri. Insieme al Riparo Roberto,  sito preistorico con i suoi graffiti a carboncino, e alle orme dei dinosauri scoperte nel 2003, la  Via Setina con i suoi ruderi di epoca romana, le torri di difesa, i paracarri, il basolato e i muri di  sostruzione, rappresenta il tesoro del Monumento Naturale Fosso Brivolco, che è stato istituito  dalla Regione Lazio nel 2018 a cura del geologo Diego Mantero. 

Con il sostegno del commissario prefettizio del Comune di Sezze, Dr. Raffaele Bonanno, è  stato possibile eseguire alcune opere di pulizia che hanno reso percorribile la strada, grazie a  una squadra di infaticabili volontari che hanno lavorato per molti giorni sul tracciato. Volontari  che vale la pena nominare uno per uno: Diego Ficaccio, Luigi Valleriani, Sergio Piccaro,  Luciano Corbi, Giancarlo Pallonari, Riccardo Molinari, Enrico Ceccano, Alessandro Luccone. Tutti insieme hanno dato nuova linfa e forza al gruppo “In Difesa dei Beni Archeologici”  impegnato dal 2004 a far conoscere e frequentare le tante risorse culturali sparse sul territorio  di Sezze. 

A questi volontari si sono aggiunti i ragazzi del gruppo Agesci Scout di Sezze guidati da  Augusto Carlesimo e Massimo Marchetti, ed il gruppo Plastic Free di Sezze guidati da Annalisa  Savelli ed Enrica Marchionne che con la collaborazione della SPL e del suo presidente,  Giovanni Rosella, hanno il compito di ridare alla Via Setina il decoro che merita. Tutti, coordinati  dal Circolo Culturale Setina Civitas, domenica 20 giugno alle ore 8,30 con appuntamento in via  Bassiano, nei pressi della Madonna della Pace, sono pronti a scendere lungo lo storico  tracciato ed effettuare la raccolta dei rifiuti urbani gettati abusivamente. 

Mentre, per permettere a tutti di godere delle bellezze del sito archeologico, l’appuntamento è  per domenica 27 giugno, sempre alle ore 8,30 alla Madonna della Pace, con la visita guidata.  Articolata in modo da tornare indietro nel tempo fino all’epoca dei dinosauri, la visita è curata  dal professore Luigi Zaccheo, dall’archeologa Carla Mattei, dall’archeologo Michelangelo La  Rosa, dal geologo Vittorio Faustinella e dal geologo Daniele Raponi, scopritore delle orme dei  dinosauri. Disposti in punti strategici del tracciato, le guide illustreranno i diversi aspetti nelle  diverse epoche che questi luoghi hanno conosciuto. 

Alla manifestazione, aperta a tutti, sono stati invitati: il Commissario prefettizio del Comune di  Sezze, Raffaele Bonanno, il Consigliere regionale, La Penna Salvatore, l’Assessore regionale,  Onorati Enrica, il Funzionario archeologo della Soprintendenza archeologia, belle arti e  paesaggio del Lazio per le Province di Frosinone e Latina, Di Mario Francesco, il Dirigente della  regione Lazio, Mantero Diego.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
TAGGATO:Circolo Culturale Setina CivitasIgnazio RomanoSezzeVia Setina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?