MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, Powerfull: la mostra di Giampiero Malgioglio presso Galleria SpazioCima
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > ROMA, Powerfull: la mostra di Giampiero Malgioglio presso Galleria SpazioCima
Cultura & Eventi

ROMA, Powerfull: la mostra di Giampiero Malgioglio presso Galleria SpazioCima

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2021 12:24
Benedetta Di Marco Pubblicato 15 Giugno 2021
Condividi
Condividi

Partirà mercoledì 16 giugno, fino a venerdì 25 giugno, presso Galleria SpazioCima di Roma (via Ombrone 9), la mostra personale “Powerfull – L’estroflessione pop di un’idea dell’essere”, con le opere di Giampiero Malgioglio. L’esposizione, a cura di Arianna Forni e organizzata da Roberta Cima, è a ingresso libero, visitabile da lunedì a giovedì, dalle 15:30 alle 19:30. 

Giampiero Malgioglio attinge alle grandi icone della cultura pop, ai grandi loghi del nostro vivere quotidiano, ai frutti del marketing globale: dalla mela di Apple al pipistrello di Batman, dalle bottiglie di Coca Cola all’italianissima Vespa. Le grandi immagini, le più potenti, dell’immaginario collettivo riprendono vita attraverso un nuovo punto di vista, che si avvicina allo spettatore in maniera prepotente e straordinaria, proponendo nuove emozioni e nuovi spunti di riflessione. Tanti i riferimenti anche al mondo dell’arte e della cultura, dalla Bambina con il palloncino di Banksy allo scatto di Iain Macmillan che immortala i Beatles ad Abbey Road, Liverpool.

 “Siamo vittime del masochismo pubblicitario, degli spot ripetuti, degli slogan, dei jingle indimenticabili – spiega Arianna Forni nel suo testo critico –  Tutto risuona nella mente, tutto ci plagia rendendoci una massa unica di individui simili. Ecco. Fermiamoci. Facciamolo davanti a quella “Apple”, alla “Coca Cola” o al suo “Batman”, osserviamo da fuori quell’icona che ci ha resi schiavi, solo così saremo in grado di recuperare la nostra capacità, umana, di discernere. Nessuno di noi potrà mai essere un supereroe, nessuno di noi potrà mai essere un brand, tutti noi, però, siamo in grado di distinguerci grazie alle nostre peculiarità. Attraverso le sue opere non vedremo solo la genialità tecnica con cui sono realizzate, bensì, la genialità intellettuale attraverso la quale ha creato la sua icona estrapolandola da quel continuum ripetuto, ancora e ancora. Il nostro futuro siamo noi, è la nostra concentrazione sull’unicità di ciò che siamo e, senza alcun dubbio, saremo”. 

Giampiero Malgioglio nasce a Roma nel ’67. Sin da giovanissimo si dedica al disegno e alla pittura frequentando gli studi di alcuni artisti romani tra cui i Maestri Francesco Corica, Titina Maselli, Franco Veronesi, Piero Dorazio, che lo  spingono a partecipare alle prime mostre collettive. Dedica molto tempo alla lettura dei percorsi di artisti come Attardi, Dorazio, Afro, Pollock, Santomaso, Emilio Vedova. Quest’ultimo lo influenzerà particolarmente fino a fargli abbandonare il tratto figurativo alla fine degli anni ’90.  Da allora la  sua ricerca si è incentrata sulle masse materiche e l’armonia del colore fino a scoprire e ad appassionarsi alla tecnica della combustione chimica da lui scoperta dopo lo studio delle opere di Burri. La prima mostra personale è promossa nella città di Catania  e curata da Vittorio Pizzolato autore teatrale con la passione per l’arte il quale,  attratto dalle composizioni  di G. Malgioglio gli organizza una mostra  al circolo della Stampa di Catania. Da allora si contano circa venti mostre, tra personali e collettive. Il netto passaggio al monocolore estroflesso lo ha fatto abbinare dalla critica e dai galleristi al grande Maestro Agostino Bonalumi con il quale è stato messo a confronto nella mostra tenutasi a Roma dal 31 Maggio al 31 Luglio 2017 presso la Ulisse Gallery Contemporary Art curata da Silvia Pegoraro e Carlo Ciccarelli. Da allora l’Artista non si è più fermato nella sperimentazione della tecnica tridimensionale e della pulizia del colore che contraddistinguono anche questa ultima monumentale produzione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
TAGGATO:Galleria SpazioCimaGiampiero MalgioglioPowerfull
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?