Una trattativa lunga, a volte anche aspra ma sempre costantemente attenta, ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, alle specificità delle loro condizioni di lavoro. Un nuovo clima di reciproco rispetto, fiducia tra le parti che, si è trasformato in una adesione sindacale più ampia, è stato finalizzato all’impegno costante ha migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori. La pre-intesa sottoscritta il 25 maggio unitamente alla CISL CSA ed alla maggioranza della RSU, integra quella del 23/3/2021, attraverso la certezza della costituzione del fondo per la contrattazione e la conseguente copertura di tutti gli istituti economici previsti.
E’ stato, quindi, compiuto un notevole lavoro non semplice, ma attraverso il confronto ricco ed articolato si è risusciti a garantire ai dipendenti una struttura del salario accessorio che punta alla valorizzazione del lavoro svolto, delle posizioni di lavoro, nonché l’apprezzamento delle assunzioni di responsabilità. I contenuti dell’intesa sono fondamentali per rendere più efficiente la macchina comunale
Con riferimento alle grandezze economiche sono state destinate alla contrattazione decentrata per i nuovi istituti contrattuali 958.000 € a cui vanno aggiunti altri 118.000 di mancata erogazione dei buoni pasto (per la pandemia), disponibili a bilancio consuntivo approvato.
Queste risorse reggono una struttura del salario accessorio così definita negli aspetti salienti:
- risorse a disposizione per la performance relativa al 2021 circa 410.000 € (la somma ricomprende anche i risparmi dovuti alla erogazione degli istituti a partire dalla data di sottoscrizione del CCDI
- una progressione economica orizzontale per l’anno 2021 per il 35% di tutto il personale in servizio del Comune di Latina. La platea su cui calcolare la percentuale è più ampia rispetto solo a quella degli aventi diritto! E inoltre, la pre-intesa prevede che in sede di definizione della destinazione delle risorse per l’anno 2022 vi procederà a verificare la disponibilità economica per una ulteriore PEO.
Infine i nuovi criteri individuati eliminano la discrezionalità dirigenziale nella valutazione dei titoli formativi
- Indennità di condizioni di lavoro pari a 3,50 € per le attività caratterizzate da rischio (esposizione a rumore, sollevamento e trasporto etc ) disagio, maneggio valori, front office
- Indennità di specifiche responsabilità per la ctg. D (responsabili UOC fino a 2500 €, responsabile UOS fino a 2000 €), per la ctg. C fino a 1000 €, per la ctg. B fino a 500 €,
- per la Polizia Locale l’indennità di servizio esterno pari a 3,50 € (almeno 3 ore) e 4 € (servizio superiore alle 4 ore). Ed in presenza di extra-gettito legato ai proventi del 208 l’eventuale aumento delle indennità
- Indennità di funzione per il personale della Polizia Locale per la ctg. D fino a 3000 €, per la ctg. C fino a 1000 €,
- aumento dell’indennità di reperibilità da 10 a 11 €, con un ampliamento da 6 max pro mese a 7 pro mese
La FP CGIL di Frosinone Latina si è impegnata in questo lavoro lungo e difficile, portato avanti nonostante la complessità del periodo, per dare alle lavoratrici ed ai lavoratori un quadro di avanzamenti e innovazioni su più fronti, risposte in termini economici e di tutele attesi da tempo, compatibilmente con le risorse a disposizione . Il nuovo contratto deve rappresentare un punto di partenza per ulteriori miglioramenti a partire dai temi quali Welfare Aziendale ed i processi di riorganizzazione legati alla definizione del Piano Organizzativo del Lavoro Agile.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.