MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GAETA, il Centro per le Adozioni Internazionali e Assessorato alla Sanità condivide l’ultimo rapporto Unicef sul lavoro minorile
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > GAETA, il Centro per le Adozioni Internazionali e Assessorato alla Sanità condivide l’ultimo rapporto Unicef sul lavoro minorile
Attualità

GAETA, il Centro per le Adozioni Internazionali e Assessorato alla Sanità condivide l’ultimo rapporto Unicef sul lavoro minorile

Ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2021 16:35
Benedetta Di Marco Pubblicato 11 Giugno 2021
Condividi
Condividi

Nel programma di tutela e sensibilizzazione portato avanti dal Centro per le Adozioni Internazionali e Assessorato alla Sanità del Comune di Gaeta, in occasione della giornata internazionale contro il lavoro minorile del 12 giugno, di particolare importanza nel 2021  dichiarato l’anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile, si ritiene opportuno condividere l’ultimo rapporto dell’Unicef relativo ai bambini che lavorano.

Il primo comma, dell’art. 32 della Convenzione sui diritti dell’infanzia espressamente sancisce che “ Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o che sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”.

Eppure, nonostante la normativa nazionale e internazionale a tutela della salute del fanciullo, nel rapporto Unicef si legge chiaramente che ancora oggi si vedono scene di bambini accovacciati davanti ai telai in Nepal, chini sotto carichi di carbone in Colombia, esposti ai pesticidi nei campi di caffè in Tanzania, stipati nelle concerie e nei laboratori tessili clandestini in India . La regione Asia/Pacifico è quella con il più alto numero di bambini lavoratori, segue l’Africa subsahariana e l’America latina, ma sono riportate anche alcune province italiane.
Paesi, questi, dove infatti c’è un alto numero di bambini dichiarati adottabili; a dimostrazione dell’incapacità di questi stati di prendersi cura dei propri bambini. 

L’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) stima che siano coinvolti nel fenomeno circa 218 milioni di bambini tra i 5 e i 17 anni, gran parte impiegati in forme di lavoro pericoloso per il loro sviluppo psico-fisico Secondo il documento dell’Unicef, quantificare con precisione il lavoro minorile nel mondo è assai difficile, a causa della naturale tendenza di questo fenomeno a rimanere nell’ombra.. Oltre a un evidente motivo di ordine economico (la povertà), esiste anche una matrice di ordine culturale che induce ad impiegare bambini nel mondo del lavoro e che vede, infatti, le bambine più penalizzate rispetto ai bambini. 

Nel rapporto italiano dell’Istituto nazionale di statistica del 2002 viene sottolineato l’elemento di invisibilità del lavoro minorile che, per sua natura, tende a svilupparsi nella clandestinità o nell’illegalità o in contesti privati (in famiglia), rimanendo perciò difficilmente accessibile ai ricercatori . Un fenomeno  che coinvolge 144.000 bambini tra 7 e 14 anni. Il principale riferimento normativo sul lavoro minorile in Italia è costituito dalla legge n. 977 del 1967 “Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti”, che fissa il limite minimo di età per lavorare a 15 anni (14 anni per attività agricole, servizi familiari e mansioni leggere nell’industria) e comunque proibisce il lavoro nocivo per la crescita del ragazzo fino ai 18 anni di età o quello svolto in violazione dell’obbligo scolastico.

Nelle Osservazioni conclusive del 2003 che il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia ha rivolto all’Italia sui passi da compiere per la piena attuazione di quanto sancito nella Convenzione, nella parte relativa allo sfruttamento economico, viene indicato quanto segue: “Il Comitato raccomanda che lo Stato parte sviluppi, sulla base del recente studio, una strategia comprensiva di obiettivi specifici e mirati finalizzati alla prevenzione ed eliminazione del lavoro minorile attraverso, tra l’altro, attività di sensibilizzazione e individuazione dei fattori che lo causano”.

Di seguito il rapporto Unicef completo 

https://www.unicef.it/pubblicazioni/i-bambini-che-lavorano/

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
CISTERNA | Inaugurato il giardino di Piazza XIX Marzo e la fontana Biondi
PROVINCIA | approvato il piano di rotazione ordinaria del personale e delle misure alternative
TAGGATO:Centro per le Adozioni Internazionali e Assessorato alla SanitàGaetagiornata internazionale contro il lavoro minorileUnicef
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?