MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, Piranesi a Cori, proseguono le iniziative: la conferenza e il concerto
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, Piranesi a Cori, proseguono le iniziative: la conferenza e il concerto
Cultura & Eventi

CORI, Piranesi a Cori, proseguono le iniziative: la conferenza e il concerto

Ultimo aggiornamento: 16 Giugno 2021 12:30
Benedetta Di Marco Pubblicato 17 Giugno 2021
Condividi
Condividi

Proseguono le iniziative culturali nell’ambito delle manifestazioni per il 300°anniversario della nascita di Giambattista Piranesi. Due gli appuntamenti da segnare sul taccuino per il prossimo fine settimana:

Sabato 19 giugno alle ore 17.00, la chiesa di Sant’Oliva ospiterà la conferenza “Piranesi: disegnare la città e reinventare l’antico”, tenuta da Andrea Grazian, La Sapienza – Università di Roma;

Domenica 20 giugno alle ore 18.00, nel chiostro di Sant’Oliva si terrà il concerto “A’ deux violes”, per due viole, tenuto da Amalia e Marco Ottone, del dipartimento di Musica Antica del conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Saranno eseguite musiche di Sainte-Colombe, Marais, Boismortier.

Si ricorda che, grazie alla proroga concessa dall’Istituto Centrale per la Grafica, custode di tutta l’opera del geniale incisore, architetto e archeologo veneziano, la mostra delle matrici delle “Antichità di Cora” resterà esposta nel Museo della Città e del Territorio di Cori fino al 4 ottobre 2021.

Le matrici, ben 15, fanno parte della monografia che Piranesi – cui si deve il fatto che l’aspetto originario di gran parte del patrimonio archeologico e monumentale dell’antica Roma sia arrivato fino ai giorni nostri – ha dedicato ai monumenti di Cori, dove tra il 1761 e il 1764 soggiornò diverse volte, documentando con i suoi schizzi, bozzetti, incisioni e stampe un gran numero di monumenti antichi presenti nel Comune lepino. L’esposizione – resa possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, della Regione Lazio (che ha finanziato in parte le iniziative) e di tanti mecenati privati che hanno generosamente contribuito alla sua realizzazione – offre appunto un eccezionale percorso lungo il quale si possono ammirare contestualmente i rami originali, le relative stampe e i monumenti immortalati dal Maestro e ancora intatti nella Città.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
TAGGATO:CoriGiambattista Piranesi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?