MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FORMIA, trovati nuovi dischetti in mare sulla spiaggia di Vindicio. Il comunicato di Legambiente
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > FORMIA, trovati nuovi dischetti in mare sulla spiaggia di Vindicio. Il comunicato di Legambiente
Attualità

FORMIA, trovati nuovi dischetti in mare sulla spiaggia di Vindicio. Il comunicato di Legambiente

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2021 19:17
Redazione Pubblicato 8 Maggio 2021
Condividi
Condividi

Il comunicato stampa emesso da Legambiente in seguito al ritrovamento di nuovi dischetti sulla spiaggia di Vindicio a Formia.

“Un ennesimo episodio di inquinamento dovuto a dispersione nell’ambiente di masse fluttuanti utilizzate nei depuratori nella ultima fase di trattamento quello segnalato recentemente in questi giorni sul litorale di Vindicio a Formia.

Siamo lieti che vengano nuovamente riaccesi i riflettori su una vicenda non nuova e da noi denunciata più volte, l’ultima il 16 dicembre del 2020 data a cui risale la nostra segnalazione alla quale si aggiunsero alcune precisazioni a conferma del Presidente Provinciale del CNA Balneari Gianfilippo Di Russo e oggetto di nostre ripetute campagne di bonifica fatte negli anni scorsi proprio sulla spiaggia di Vindicio.

In quella occasione, oltre a denunciare pubblicamente il ritrovamento, Legambiente documentò fotograficamente il rinvenimento e a raccoglierne una notevole quantità evitando che nuovamente si disperdessero  nell’ambiente creando gravi danni all’ecosistema. Nessun mistero su cosa siano quindi questi piccoli oggetti di plastica neri nuovamente rinvenuti e raccolti sulla spiaggia di Vindicio grazie all’intervento di altri volontari a cui esprimiamo il
nostro plauso. Possiamo precisare che si tratta di “Flotting bools”, quasi certamente del tipo T3, una variante dei dischetti che provocarono il disastro del depuratore di Capaccio.

Come si ricorderà in quelle circostanze Legambiente Sud Pontino fu il Circolo che per primo segnalò e denunciò l’episodio, portando alla individuazione e al rinvio a giudizio presso il tribunale di Salerno, con l’accusa di inquinamento e disastro ambientale, dei probabili responsabili. Confermata questa nostra ipotesi, che si tratti proprio dei citati T3, essi sarebbero stati prodotti negli anni scorsi per la multinazionale francese Veolia che, come per il depuratore di Capaccio, detiene diversi brevetti per il trattamento delle acque reflue. Questa tecnologia è anche impiegata in alcuni depuratori del nostro comprensorio nelle vicinanze dei ritrovamenti.

Legambiente rinnova l’invito alle autorità competenti di fare ora finalmente luce su un episodio di inquinamento ambientale la cui estensione e gravità non è stata accertata e che, come i recenti rinvenimenti hanno messo in evidenza, ha lasciato una traccia indelebile nel nostro ecosistema“

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:formiaLegambientespiaggiaVindicio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?