È uscito venerdì 9 aprile per l’etichetta LaPop il nuovo singolo di Ognibene. La canzone
racconta il bisogno di liberarsi da un senso di inadeguatezza, molto spesso legato alle nostre paure e insicurezze.
Come dovrebbero scritto da Davide Ognibene e da Simone Pozzati è un brano dalle sfumature
rock, che ben descrive la guerra interiore vissuta dall’artista, e si distingue dai precedenti lavori del
cantautore emiliano, mantenendo però il suo tipico stile di scrittura tagliente e suggestivo. Spesso le nostre scelte sono condizionate dal fatto che siamo vittime di noi stessi, delle nostre paure
e delle nostre abitudini.
“Come dovrebbero è la rappresentazione di una guerra interiore senza precedenti” aggiunge Ognibene.
“Un monito a lasciar fluire le cose nella loro direzione, assecondarle per non venirne travolti”
sottolinea Pozzati.
Davide Ognibene
Davide Ognibene è un cantautore classe ’86, nato e cresciuto nella bellissima Modena. Fin da
bambino sviluppa una fervida immaginazione e la capacità di romanzare qualsiasi cosa. Inizia a
suonare la chitarra a dodici anni scoprendo la sua vena compositiva, che lo porta a sviluppare l’arte
della scrittura musicale. Suona per undici anni con i Remida, band modenese, con la quale incide
tre album e parte per quattro tour nazionali. Ad aprile 2019 esce Cinque anni, il singolo d’esordio che incanta critica e pubblico, accendendo i
riflettori sul progetto. Nel giugno 2020 esce il tanto atteso EP Il varietà sulla natura umana – Vol. 1 (Etichetta LaPop ) dal quale vengono estratti i fortunati singoli L’amore coi robot, Elenoire ed Eternità.
Simone Pozzati
Simone Pozzati scrittore e autore di canzoni, pubblica il primo libro “Labbra Blu” nel 2015, una
raccolta di storie nere che rievocano le dantesche e infernali cantiche. Successivamente, arriva “Il
drago di Carta” (Augh Edizioni, 2017), una favola per bambini volta a far riflettere sul valore dei sogni che presto diventa spettacolo teatrale, e nel 2018 cura il volume antologico “Del Sacro e Del
Profano – V Antologia di racconti Del XXI Secolo” (Diamond EditricE, 2018). La sua ultima fatica
letteraria è “Il testo e la figura del paroliere” (Arcana, 2019), un saggio dedicato al songwriting
che intreccia sociologia, teoria della falsificabilità, filosofia e nozioni di scrittura creativa. Nel 2018
collabora come autore all’ultimo disco della band modenese Remida “In bianco e nero” (Radiocoop
Edizioni, 2018), per ricoprire, due anni più tardi, lo stesso ruolo nel disco di debutto da solista di
Davide Ognibene “Il varietà sulla natura umana” (LaPOP, 2020). Infine, il suo nome figura tra
quelli di personaggi del calibro di Sabrina Ferilli, Giancarlo De Cataldo, Renzo Paris, John
Jackson, Guido Guglielminetti, Eugenio Bennato, Susanna Schimperna, Elisabetta Bucciarelli, a firma del disco/libro “Brigantesse: Storie D’amore e di Fucile” di Andrea Del Monte.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.