MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, Agro Sonoro: quando la formazione diventa scoperta visuale del territorio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA, Agro Sonoro: quando la formazione diventa scoperta visuale del territorio
Cultura & Eventi

LATINA, Agro Sonoro: quando la formazione diventa scoperta visuale del territorio

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021 17:11
Benedetta Di Marco Pubblicato 28 Aprile 2021
Condividi
Condividi

Uno tra gli obiettivi educativi del progetto Agro Sonoro – note e scene da un territorio è quello di far riscoprire il nostro territorio a bambini e ragazzi delle scuole della nostra provincia grazie alle fotografie e ai documenti filmici dell’Archivio Storico Luce e dell’Archivio Storico del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, rielaborate attraverso la sonorizzazione e l’orchestrazione di una nuova “colonna sonora”, curata dall’Associazione culturale Il Sandalo.

L’ambizioso evento finale, che avrà luogo il 22 maggio, sarà una rassegna audiovisiva in cui verranno presentati i lavori svolti dagli alunni delle scuole primaria coinvolte – alcune classi dell’IC Volta e Cena di Latina e altre dell’IC Chiominto di Cori – e la colonna sonora musicata dagli studenti del Liceo Statale Musicale A. Manzoni, insieme ai loro professori, dello storico documentario che ritrae l’alba del nostro territorio, Nascita di una città.

Il lockdown dello scorso anno, dovuto alla pandemia di Coronavirus, ha allungato i tempi di realizzazione del bando MIUR “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” vinto dai tre partner. Questo tempo dilatato, però, non è rimasto infecondo anzi, i partner di Agro Sonoro hanno colto l’opportunità per implementare la formazione alle insegnanti attraverso il progetto di alfabetizzazione al linguaggio fotocinematografico Cinefotoeduca, che l’Istituto Luce Cinecittà porta avanti dal 2018 all’in- terno delle scuole elementari, prima di attivare i laboratori musicali con l’Associazione “Il Sandalo”.

“La costruzione di queste due attività – introduce Patrizia Cacciani responsabile dell’Istituto Luce Cine- città per il progetto Agro Sonoro – ha previsto una formazione dei docenti all’interno dei laboratori didattici di “Cinefotoeduca”, organizzati dal nostro istituto, che ha permesso in seguito di introdurre i piccoli studenti ai segreti della lettura immagini fotografiche. L’attività nelle classi si è poi svolta con foto appartenenti agli archivi personali dei bambini coinvolti, in modo da far riscoprire il proprio territorio in altre epoche e stabilire un contatto con i luoghi del passato attraverso la propria sfera emozionale, l’esperienza di genitori, nonni o altri parenti.”

Grazie alla collaborazione tra Istituto Luce Cinecittà e il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, che hanno messo a disposizione il loro immenso archivio audiovisivo, testimonianza delle diverse fasi della bonifica del nostro territorio, le insegnanti e gli studenti delle scuole primarie di Latina e di Cori hanno potuto confrontarsi con un percorso di conoscenza delle immagini fisse ed in movimento, attraverso il linguaggio specifico, imparando a contestualizzarlo e decodificarlo, per sviluppare la comprensione delle forme dei documenti fotografici e filmici e dei loro usi nell’evolversi della società fino ad oggi.

Tramite un doppio percorso personale gli alunni delle scuole primarie hanno imparato ad autorappresentarsi attraverso un disegno; poi, grazie alle fotografie della propria famiglia hanno recuperato e rinnovato la memoria dei loro nonni, genitori e alle volte anche bisnonni, costruendo una narrazione individuale e collettiva del proprio territorio, confrontandosi con immagini storiche che sono entrate a far parte a pieno titolo del progetto Agro Sonoro (qui le pillole video che riassumono il lavoro https:// www.facebook.com/watch/?v=445918486426167 e https://www.instagram.com/p/CKbikiWjUp- T/?utm_source=ig_web_copy_link).

Grazie a questo percorso, gli studenti e gli insegnanti hanno a disposizione un nuovo strumento di studio ed analisi essenziale per leggere la realtà e capirla attraverso le arti visive del cinema e della fotografia, riscoprendo così il proprio territorio nelle sue vesti originarie pronti per ammantarlo di nuovi suoni grazie all’approfondimento dell’arte musicale tradizionale, effettuato in seguito dall’Associazione Culturale Il Sandalo.

Patrizia Santangeli, esperta film maker, ha riassunto con pillole video, pubblicate sui social del progetto, le domande degli alunni e le risposte di Patrizia Cacciani e Barbara Mirarchi sull’esperienza del laboratorio Cinefotoeduca.

Ente Capofila

Istituto LUCE Cinecittà, società pubblica operante nel settore cinematografico a livello internazionale, ha aderito al bando e ha coinvolto i partner mettendo a disposizione la documentazione audiovisiva sulla storia della Bonifica integrale dell’Agro Pontino presente nell’Archivio Storico Luce.

Enti Partner

Il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, ente pubblico economico che si occupa costantemente della gestione e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di bonifica del territorio, ha messo a disposizione del progetto Agro Sonoro importanti documenti del suo archivio storico, impianti e strutture consortili, nonché la sua sede principale a Latina in occasione della Rassegna finale del progetto.

Il Sandalo Associazione Culturale ha curato la parte di formazione musicale degli insegnanti e degli studenti. L’associazione ha come scopo la divulgazione e la promozione delle culture, delle tradizioni e delle arti che sono alla base di un territorio complesso e variegato come l’Agro Pontino.

Le scuole

Le scuole e le insegnanti coinvolte sono: Istituto Comprensivo “Alessandro Volta”, classe V B della Scuola Primaria “O. Montiani”, di Latina, maestra Roberta Galeotti in collaborazione con Valeria Iacobucci, Maria Eleonora Contento e Annunzia Di Vasta.

Istituto Comprensivo “Giovanni Cena”, classe I B della Scuola Primaria “Daniele”, di Latina, maestra Barbara Masella. 

Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto”, classi II B, maestra Patrizia Corbi e II C, maestra Maria Carmela Salomone, della Scuola Primaria “Virgilio Laurienti”, di Cori. 

Liceo Statale Musicale “Alessandro Manzoni” di Latina, prof.ssa Ermelinda De Feo e i proff. Salvatore Campo, Nando Martella, Pasquale Cavallo, Floriana Pilato, Francesco Capodilupo, Stefania Cimino, Flavia Truppa.

I canali social

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/AgroSonoro.progettodidattico

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/agrosonoro/

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
TAGGATO:Agro Sonoro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?