MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PROVINCIA, giornate FAI per le scuole: centinaia di luoghi identitari raccontati su Instagram dagli studenti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > PROVINCIA, giornate FAI per le scuole: centinaia di luoghi identitari raccontati su Instagram dagli studenti
Attualità

PROVINCIA, giornate FAI per le scuole: centinaia di luoghi identitari raccontati su Instagram dagli studenti

Ultimo aggiornamento: 9 Marzo 2021 18:08
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 10 Marzo 2021
Condividi
Condividi

L’8 marzo sono iniziate anche per la Delegazione di Latina le dirette Instagram delle Giornate Fai per le
scuole. Circa 150 giovani Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico Dante Alighieri di Latina e del Campus
dei Licei Massimiliano Ramadù di Cisterna di Latina accompagneranno i visitatori nei 22 luoghi, palazzi,
abazie e giardini che hanno scelto di valorizzare in questa edizione tutta virtuale delle nostre Giornate
FAI. Da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 torna il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano
da nove anni dedica al mondo della scuola, e in quest’anno così difficile per studenti e docenti, date le
restrizioni dovute alla pandemia, si rinnova con un’edizione completamente digitale.

La gioia e l’emozione di poter tornare all’aperto per visitare insieme i luoghi più significativi della città
di Latina, l’oratorio dell’Annunziata di Cori, il Giardino di Ninfa, il Parco archeologico di Norba o il
Palazzo Caetani di Cisterna hanno spinto i nostri ragazzi a cercare soluzioni per farsi aprire anche
luoghi attualmente chiusi al pubblico per poterli mostrare a chi non può conoscerli. L’entusiasmo di poter essere i veri protagonisti di queste giornate ha sfidato anche le violente piogge di questi giorni ed ha dimostrato, ancora una volta, il grande valore di questo evento nazionale che vuole portare le giovani generazioni in contatto con il proprio Patrimonio. Gli studenti, formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, saranno chiamati ancora una volta a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano e raccontarla ai loro pari, ma quest’anno lo faranno in centinaia di visite guidate online, con video in diretta Instagram e in differita sui canali IGTV delle Delegazioni FAI di Latina, visibili da tutti anche sul sito www.giornatefaiperlescuole.it. Oltre 4000 Apprendisti Ciceroni, 700 video in programma, di cui 122 in diretta nella sola giornata di mercoledì 10 marzo, e 264 luoghi da visitare online, quasi 50 in più dell’edizione del 2019: sono numeri che dimostrano il desiderio dei giovani studenti di uscire dall’isolamento, per vivere un’esperienza di cittadinanza attiva e di educazione tra pari, anche se a distanza, e per non perdere l’opportunità di formarsi e di arricchirsi culturalmente, raccontando insieme al FAI le bellezze del nostro Paese.

La manifestazione di quest’anno porta alla luce i luoghi che i giovani considerano importanti per il loro
valore identitario, perché in essi riconoscono la loro identità e la loro storia, e che meritano pertanto di essere
conosciuti, preservati e valorizzati per il futuro, una scelta, che commuove particolarmente e che dimostra
ancora una volta il desiderio degli studenti di “tornare a scuola”: molte scuole sono ancora chiuse, ma si
aprono alla visita online proprio in occasione delle Giornate FAI. Un’ultima novità di questa edizione riguarda la fruizione delle visite online, che quest’anno saranno tutte visibili collegandosi al sito www.giornatefaiperlescuole.it, dove su un social wall si potrà scegliere tra centinaia di dirette e contenuti video trasmessi sui social: un mosaico ricco e vario dell’identità italiana dal punto di vista dei giovani. Si parte lunedì 8 marzo alle ore 8, al suono della campanella, e per tutta la settimana, giorno dopo giorno, si aggiungeranno video e contenuti provenienti da tutta Italia da vedere e condividere tramite l’hashtag #giornatefai. Il grande interesse nei confronti di iniziative che coinvolgono la scuola, insieme all’attenzione e al rispetto per l’ambiente, hanno portato AGN ENERGIA a sostenere anche quest’anno il progetto dalla forte valenza didattica, sociale e culturale e a mettere a disposizione la propria esperienza nell’ambito del risparmio energetico.

In occasione dell’evento lancerà inoltre una nuova edizione del sondaggio online “LA TUA IDEA GREEN” su www.giornategreen.agnenergia.com/sondaggio-premio. Dal 17 febbraio al 16 maggio 2021 gli studenti potranno indicare le azioni che ritengono prioritarie per la salvaguardia dell’ambiente, in linea con gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 definiti dall’ONU – Organizzazione delle Nazioni Unite. Partecipando e registrandosi i ragazzi avranno la possibilità di vincere una tessera Feltrinelli da 500€ e far dedicare alla loro scuola l’adozione di un pino domestico centenario nel Parco dell’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli (GE), Bene del FAI dal 1983. Il progetto si avvale del patrocinio della Commissione Europea e del Ministero della Cultura, del Patrocinio e del sostegno di Regione Campania, Regione Lazio, Regione Toscana e Provincia Autonoma di Trento ed
è attuato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della
Scuola. RAI è Main Media Partner dell’iniziativa. Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite consultare il sito internet www.giornatefaiperlescuole.it

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?