“I Luoghi del Cuore” è una delle grandi campagne nazionali del FAI, che si articola su un ciclo biennale. Negli anni pari viene lanciato un censimento dedicato al patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano. Da maggio a novembre, chiunque può votare e far votare i luoghi che ama e che vorrebbe proteggere, valorizzare, far conoscere. Negli anni dispari, dopo ogni censimento, viene aperto il Bando Luoghi del Cuore, al quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti al censimento. Dopo ogni Censimento, FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione dei luoghi più virtuosi una serie di contributi economici: una parte viene destinata ai vincitori e la cifra restante viene assegnata attraverso il bando. Promuovere il rispetto e la conoscenza del paesaggio, dell’arte, della storia e delle tradizioni di Sezze, significa tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Da anni il FAI – Fondo Ambiente Italiano – è impegnato fianco a fianco con i comuni, in numerosi progetti su tutto il territorio. Dopo il censimento il Fai sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno una soglia minima di voti. La decima edizione del Censimento si è conclusa il 15 Dicembre 2020, i risultati verranno annunciati il 25 febbraio 2021.
I 3 luoghi più votati nella classifica nazionale: potranno accedere a un contributo rispettivamente di 50.000€, 40.000€ e 30.000€ presentando un progetto. Tutti i luoghi con almeno 50.000 voti beneficeranno di un contributo di 5.000€ (cumulabile con altri contributi), invece tutti i luoghi con almeno 2.000 voti potranno partecipare al Bando “I Luoghi del Cuore” che verrà lanciato nella primavera 2021 e richiedere un intervento al FAI candidando un progetto. Il “Comitato Valore Paese” promotore della raccolta firme del Monastero delle Clarisse di Sezze, ha chiesto al Sindaco Sergio Di Raimo, di partecipare al bando. I contributi potranno essere erogati solo a enti senza scopo di lucro e a enti pubblici, non a persone fisiche o enti profit. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la sensibilizzazione della società civile e delle istituzioni sul valore del patrimonio storico-artistico del nostro paese, invitandoli ad attivarsi e ad agire concretamente in favore del bene indicato; sollecitare la nascita di circuiti virtuosi, spingendo le amministrazioni a unire le forze in relazione a progetti concreti, che possano assicurare la tutela, la fruizione e la valorizzazione del proprio Luogo del Cuore e che abbiano un impatto sul territorio; valorizzare i beni votati al censimento e incentivare la pubblica fruizione dei beni votati.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.