MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SERMONETA, accordo con Roma Tre: la città diventa laboratorio di architettura per gli studenti universitari
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > SERMONETA, accordo con Roma Tre: la città diventa laboratorio di architettura per gli studenti universitari
Attualità

SERMONETA, accordo con Roma Tre: la città diventa laboratorio di architettura per gli studenti universitari

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2021 12:24
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 20 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Al via dall’8 marzo, con l’inizio del secondo semestre dell’anno accademico, la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Sermoneta e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre per promuovere attività di ricerca, di studio e di ipotesi progettuali mirate al recupero e al riuso del centro storico di Sermoneta. Con la firma dell’accordo quadro, della durata di tre anni, tra il sindaco Giuseppina Giovannoli e il Rettore dell’Università, partirà il “laboratorio Sermoneta” con il coinvolgimento di 25 studenti provenienti da Lazio, Umbria, Toscana, Piemonte e Abruzzo, insieme a docenti, ricercatori e studenti del corso di laurea specialistica in Architettura-Restauro, del master e del dottorato di ricerca. Nei giorni scorsi sono stati definiti i dettagli del laboratorio, durante un incontro tra il sindaco Giovannoli, l’assessore all’urbanistica Gabriele Menossi e il responsabile dell’area urbanistica del Comune, Patrizia Marchetto, insieme alla delegazione del Dipartimento di Architettura con il prof. Michele Zampilli, responsabile scientifico del progetto, il prof. Andrea Filpa, il prof. Pierfrancesco Ungari, il prof. Marco Canciani, membri del Collegio Docenti e due laureandi.

Una prima fase di studio, dedicata agli studi preliminari sul centro storico e all’analisi del tessuto urbano, sarà seguita da una seconda fase in cui ci sarà l’elaborazione di progetti di recupero edilizio e conseguenti ipotesi di riuso, l’attivazione di laboratori didattici, rivolti a studenti e maestranze impegnati nell’attività di recupero, assistenza per piani e progetti di recupero di manufatti e spazi pubblici del centro storico. Saranno inoltre avviate iniziative promozionali e divulgative (mostre e convegni, seminari, laboratori didattici) e l’interazione con altre realtà già presenti sul territorio, come associazioni culturali, scuole, operatori turistici etc. Grazie all’accordo, infine, l’Università fornirà anche assistenza tecnico scientifica nella redazione di progetti e per l’ottenimento di finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. «L’ampiezza e l’articolazione del progetto confermano la cura che l’Amministrazione Comunale riserva alla conservazione e alla corretta riutilizzazione del ricco patrimonio, non soltanto architettonico, di Sermoneta con il coinvolgimento di associazioni e cittadini, attraverso una capillare opera di sensibilizzazione che faccia di ogni abitante un protagonista dell’inesauribile vitalità che Sermoneta è capace di esprimere», spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e l’assessore all’urbanistica Gabriele Menossi.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Rimandata l’assemblea straordinaria Acqualatina per mancanza di numero legale, il sindaco di Sezze: “Chiediamo spiegazioni alla società”
LATINA | Siglato il patto sindacale UGL-CLAS: un nuovo modello di rappresentanza
SEZZE | Al via la svolta economica con la ZLS, Lucidi: “Un trampolino di lancio per le attività”
ROMA | “Questo non è amore”: l’impegno della Polizia di Stato contro violenza di genere
LATINA | La Provincia torna negli Ambiti Territoriali di Caccia, Stefanelli: “Tuteliamo il nostro territorio”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?