MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, il saggio “Sviluppo locale, Europa, nazionalismi” di Andrea Giansanti vince il Premio Carver
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > LATINA, il saggio “Sviluppo locale, Europa, nazionalismi” di Andrea Giansanti vince il Premio Carver
Speciali

LATINA, il saggio “Sviluppo locale, Europa, nazionalismi” di Andrea Giansanti vince il Premio Carver

Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2021 9:03
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 10 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Un altro prestigioso riconoscimento per il saggio “Sviluppo locale, Europa, nazionalismi. Territorio e globalizzazione in una prospettiva critica” firmato dal ricercatore pontino Andrea Giansanti ed edito dai tipi fiorentini di goWare. Il volume, dopo essere entrato nella cinquina dei finalisti, si è aggiudicato il Premio Carver 2020 per la saggistica. L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso della cerimonia di premiazione, svoltasi per la prima volta – nelle diciotto edizioni del Concorso – in remoto, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’opera di Andrea Giansanti era stata selezionata tra i finalisti con “Dal ghetto del paradiso. La pedagogia sociale antidiscriminatoria di Fabrizio De André” di Sylva Batisti, edito da Sensibili alle foglie, “La variabile umana” pubblicato per Eleuthera da Lorenza Ronzano, “La donna in Karol Wojtyla (1939-1978)” di Raffaella De Vivo (Fondazione Mario Luzi) e “Latinoamerica. Storia, realtà e utopia di un continente in cerca del proprio futuro”, lavoro di William Bavone edito da Bertoni.

Cinque opere assai diverse tra loro, che hanno testimoniato la volontà della giuria di operare su differenti piani di lettura arrivando a selezionare lavori distanti nei contenuti, negli impianti, nel lavoro di ricerca. «Abbiamo voluto giocare il grande azzardo delle multiformi declinazioni della ricerca – ha affermato il direttore della giuria, Andrea Giannasi – dunque ampio spazio ai temi del mondo. Ma non solo quello geopolitico. Al centro delle letture anche il mondo interiore, della scoperta delle ingiustizie, ma anche dei profondi amori, così come delle dilanianti follie». Multiformità che ha premiato un testo esso stesso multiforme come quello di Giansanti, capace di abbracciare tanto la dimensione territoriale, quanto quella politica. «Un libro oggi utilissimo – lo ha definito il direttore Giannasi, commentando la vittoria del premio – perché ci aiuta a capire non solo come funziona l’Europa ma entra anche nei meandri della struttura amministrativa dei singoli Stati, ad ogni livello, aiutando a comprendere il concetto di nazionalismo, quali sono i problemi che mette in evidenza e quali i pericoli da cui dobbiamo guardarci».

Il lavoro di ricerca di Andrea Giansanti analizza come il concetto di sviluppo territoriale si sia evoluto in maniera profonda, misurandosi non solo sulla dimensione economica ma anche in ambito politico e sociale: il territorio costituisce la cartina al tornasole dello sviluppo, pertanto l’emergere di spinte nazionaliste e sovraniste impone la rilettura delle politiche pubbliche in ambito europeo e delle narrazioni che ripropongono la centralità degli Stati, offrendo ulteriori spazi di manovra in relazione al controverso fenomeno della globalizzazione e alla rilevanza acquisita dalle città. Si tratta del secondo riconoscimento per l’ultimo lavoro di Andrea Giansanti. «La vittoria del Premio Carver è un ulteriore attestato che premia il poderoso lavoro di ricerca svolto per la redazione del volume – afferma Giansanti – aggiungendosi al Premio Internazionale Santa Margherita Ligure. Purtroppo il saggio è stato pubblicato proprio a ridosso della diffusione della pandemia, il che ha limitato le possibilità di presentazione e promozione dell’opera. Anche il mondo dell’editoria scientifica ha pagato dazio al Covid-19, mi auguro si possano individuare nuove forme di diffusione per sostenere l’impegno di autori ed editori». Il saggio “Sviluppo locale, Europa, nazionalismi” è la quarta monografia in ambito economico-geografico di Andrea Giansanti, dottore di ricerca in Geopolitica e Geoeconomia. Con il volume “Settant’anni senza lavoro” è stato, fra l’altro, vincitore del Concorso letterario Caterina Martinelli e finalista al Premio nazionale Divulgazione scientifica, mentre il libro “Turismo, ambiente e territorio” è da alcuni anni stato selezionato come testo d’esame in diversi corsi di laurea dell’Università degli Studi di Bergamo.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

L’importanza della manutenzione delle auto diesel nell’uso reale
FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?