MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA, al via i corsi on-line della biblioteca comunale con IBBY Italia e NpL NpM
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CISTERNA, al via i corsi on-line della biblioteca comunale con IBBY Italia e NpL NpM
Cultura & Eventi

CISTERNA, al via i corsi on-line della biblioteca comunale con IBBY Italia e NpL NpM

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2021 8:56
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 21 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

“Mamma lingua” e “Bill”, per promuovere l’abitudine di leggere ai bambini fin dai primi mesi di vita e acquisire competenze sulla letteratura come mezzo per affrontare temi quali legalità e intercultura. La Biblioteca comunale di Cisterna di Latina “Adriana Marsella”, in collaborazione con IBBY Italia e il Gruppo locale NpL NpM, organizza due corsi di formazione online sulla lettura in età prescolare e intercultura a sostegno della rete culturale volontaria presente sul territorio di Cisterna, consolidatasi per mezzo del Patto Locale per la Lettura. I corsi si terranno l’8 e il 19 febbraio alle ore 16:30 utilizzando la piattaforma per videoconferenze Zoom. Il primo, dal titolo “Mamma lingua”, mira a far acquisire competenze sulla letteratura come mezzo per affrontare tematiche come legalità e integrazione culturale attraverso la formazione di sezioni documentarie dedicate ai libri in lingua madre. Graziella Favaro, responsabile scientifica del Centro COME, affiancherà i corsisti nella creazione di una “bibliografia Mamma Lingua”, frutto di un percorso di ricerca, di analisi e di selezione di libri per bambini che portino nelle diverse biblioteche pubbliche e scolastiche pubblicazioni nelle lingue madri dei bambini stranieri, anche in età prescolare, maggiormente presenti sul territorio di riferimento.

Il secondo corso si intitola “BILL (Biblioteca della Legalità): Parole, figure, libri per narrare ai ragazzi responsabilità, diritto, giustizia, dignità” e sarà tenuto da Della Passarelli, vice presidente IBBY Italia, editrice, e Federico Appel, scrittore, illustratore. L’obiettivo di BILL è quello di educare alla legalità, intesa in senso ampio: una legalità “costituzionale” che si declina a partire dalla lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, fino ad arrivare alle relazioni con sé stessi e con gli altri, con il mondo che abitiamo: dalla consapevolezza di una cittadinanza responsabile alla gentilezza come motore di partecipazione e di bellezza. Parole, figure, libri per narrare ai ragazzi responsabilità, diritto, giustizia, dignità.

Le iniziative si terranno in collaborazione con IBBY, International Board on Book for Young people, un’organizzazione internazionale no-profit, fondata nel 1953 da Jella Lepman, con lo scopo di facilitare l’incontro tra libri, bambini e bambine e ragazzi e ragazze. IBBY crede che i libri possano aiutare bambini e adolescenti ad avere una migliore qualità di vita, per questo si impegna a garantire e difendere il loro diritto ad accedere ai libri e alla lettura, in particolare nelle aree disagiate e remote. Attualmente è presente in 75 paesi nel mondo. Ciascuna sezione è impegnata a promuovere e far circolare i migliori libri per ragazzi, creare occasioni di accesso a libri di alto livello letterario, artistico e di divulgazione per stimolare la ricerca su letteratura e produzione editoriale per l’infanzia. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di promozione della lettura ad alta voce e intercultura, volta a diffondere la conoscenza e la sinergia tra la biblioteca comunale, le istituzione sanitarie e il mondo educativo al fine di sostenere lo sviluppo della lettura ai bambini fin dai primi mesi di vita.

La partecipazione ai corsi è gratuita e rivolta ad operatori in servizio nelle biblioteche (bibliotecari, assistenti bibliotecari, operatori di biblioteca) di ente locale o in altra biblioteca (ad esempio scolastica), operatori culturali degli enti locali, insegnanti, educatori, volontari NpL – NpM e cittadini interessati. Per iscriversi è necessario compilare il modulo al link https://bit.ly/2XCeeey entro il 04 febbraio 2020. Le iscrizioni pervenute verranno accolte in base a criteri di competenza professionale e di ripartizione territoriale dei frequentanti. La conferma di ammissione verrà inviata entro il 5 febbraio 2020.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?