Si è appena concluso il X censimento de ” I Luoghi del Cuore”, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare. Tra i tantissimi luoghi segnalati troviamo anche Il Monastero delle Clarisse e Chiesa di Santa Chiara di Sezze, situato al 2° posto nella graduatoria della Regione Lazio e al 35° della Nazionale. Dopo ogni censimento, FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione dei luoghi più virtuosi una serie di contributi economici. Una parte viene destinata ai vincitori, la cifra restante viene assegnata attraverso il Bando per la selezione degli interventi, a cui possono partecipare tutti i luoghi che nel censimento hanno raggiunto almeno 2.000 voti. Le firme raccolte superano ogni aspettativa, ma dovremo aspettare marzo per poter visualizzare la classifica definitiva e presentare apposito progetto per la richiesta di intervento.
“Questo X censimento è stato particolarmente difficile per la raccolta firme, l’emergenza Covid – dichiara la Dott.ssa Giovanna Coluzzi– infatti ci ha posto la sfida nella sfida, siamo stati chiamati a ripensare anche il nostro ruolo da volontari Fai e a trovare vie nuove per vivere il nostro impegno gratuito in tempi di “distanziamento sociale”. Rivolgo ancora una volta il mio pensiero ai volontari Fai – continua la Dott.ssa Giovanna Coluzzi- impegnati nel territorio, e desidero di tutto cuore ringraziare i tantissimi che mi hanno manifestato la loro solidarietà, alle persone che hanno votato e a quelle che si sono prodigate nella raccolta firme, agli artisti tutti, alle compagnie teatrali, ai musicisti, ai poeti, agli storici che con videomessaggi hanno saputo svegliare “la coscienza del luogo”, ciascuno con il proprio carattere, formazione, ruolo e disponibilità, ognuno con qualità diverse ma accomunati tutti da un’unica grande passione: amare, emozionare, valorizzare e così poi salvare quello che ci sta a cuore: Il Monastero. Un grazie particolare all’amministrazione Comunale e al Sindaco Sergio Di Raimo che ha saputo unire le persone sviluppando cooperazione, collaborazione reciproca, intrecciando in maniera indissolubile un comune modo di intendere e progettare I luoghi da parte dei cittadini e istituzioni insieme. Grazie per la collaborazione – conclude la Dott.ssa Giovanna Coluzzi- al Presidente della Provincia Carlo Medici, al Presidente della compagnia dei Lepini Quirino Briganti, alle Presidi degli Istituti “Pacifici e De Magistris” Anna Giorgi e “Liceo Manzoni” Paola Di Veroli, allo storico Luigi Zaccheo, ai testimonial Simone Racioppo stilista e Vincenzo Della Corte attore, alla Presidente Gilda Iadicicco della Delegazione di Latina, che mi ha dato la possibilità di accendere i riflettori sul Monastero, generare proposte culturali e creare occasioni virtuose per il nostro Paese”.
“I Luoghi del Cuore” è lo strumento che permette a ciascuno di essere motore di cambiamento per il proprio territorio, unico al mondo per varietà e bellezza. Prima ancora che dei luoghi, infatti, questo è il censimento delle persone, che i luoghi li vivono, li amano, li salvano. Questo progetto racconta più di ogni altro il desiderio della fondazione di continuare a occuparsi con slancio e passione dell’Italia e degli italiani, mettendosi in ascolto dei cittadini per ideare e immaginare il futuro insieme: una potente iniezione di fiducia per restituire, diffondendolo, quel sentimento di coesione civile che ancora in questo periodo “sospeso” avvertiamo così intensamente. Ora tutto è fermo, la classifica online è stata congelata, e così rimarrà fino a fine febbraio 2021, quando verranno sommati moltissimi voti cartacei che sono stati inviati alla moltitudine di voti online già registrati, e verranno annunciati i risultati finali del censimento. Tutto avverrà attraverso una conferenza stampa nazionale e una comunicazione estesa con la diffusione di comunicati stampa – nazionale e regionali – e attività sul sito della fondazione e i sui canali social.
Maria Giuseppina Campagna




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.