MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GAETA, “Visioni Corte Film Festival” dedica un omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > GAETA, “Visioni Corte Film Festival” dedica un omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita
Cultura & Eventi

GAETA, “Visioni Corte Film Festival” dedica un omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2020 20:44
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 14 Dicembre 2020
Condividi
Federico FELLINI on the set of the film "Rome", shot at Cinecitta. Federico FELLINI sur le tournage du film "Rome", intérieurs tournés à Cinecitta. (Photo by Louis GOLDMAN /Gamma-Rapho via Getty Images)
Condividi

Il 20 Gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini, il Maestro del Cinema mondiale. Se l’Italia è diventata, per tutto il mondo, il paese della “Dolce Vita” lo si deve al suo sguardo unico e inconfondibile. Pochissimi sono riusciti a rappresentare l’intera storia del nostro Paese come ha fatto Fellini: un artista che attraverso il cinema è riuscito a inventare un mondo intero, creando un immaginario capace non solo di raccontare la propria generazione ma anche di entrare in contatto con quelle successive. Nel centenario della nascita, l’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, nell’ambito della 9^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, in programma fino al 19 dicembre, ha voluto omaggiare il grande regista con una mostra fotografica dal titolo “Federico Fellini, 100 anni del genio del cinema italiano” in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Cineteca Nazionale, evento che rientra tra le celebrazioni targate “Fellini 100” del Mibact.

Con 39 scatti si racconta il dietro le quinte dei suoi capolavori come “La Dolce Vita”, “8 e mezzo”, “Giulietta degli Spiriti”, “Casanova”, “Lo Sceicco bianco”, “La voce della Luna”, film nei quali ha diretto mostri sacri come Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Roberto Benigni. La mostra avrà un’anteprima “virtuale” sulla piattaforma streaming del festival al link www.visionicorte.online in quanto non si potrà fruire dal vivo a causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria Covid-19, ma sarà allestita nell’area espositiva del Museo Diocesano, all’interno della Arcidiocesi di Gaeta, nel cuore del centro storico della città, non appena riapriranno i musei. L’inaugurazione è prevista per domenica 13 dicembre, alle ore 16, sulla piattaforma.

Inoltre, il programma prevede, alle ore 17 sui canali Facebook e YouTube oltre che sulla piattaforma del festival, un focus con il critico cinematografico Gordiano Lupi, che presenterà il suo libro “Per conoscere Federico Fellini. A cinema greatmaster”, edito da Il Foglio. In questo volume Lupi ripercorre la vita del grande artista, propone al lettore un’analisi delle opere ed una visione dei suoi rapporti con il mondo. Il testo è accompagnato da un’esclusiva selezione di fotografie, che mostrano Fellini sul set dei più importanti film, in occasione degli eventi che hanno caratterizzato la sua carriera e le poche, rare foto, che lo ritraggono nella vita privata. Visioni Corte International Short Film Festival prosegue poi con “Visioni Talk”, il format per incontrare i registi dei cortometraggi selezionati, alle ore 19 su Facebook, YouTube e piattaforma streaming e alle 20,30 con la prima parte della sezione fuori concorso “Germogli di Cinema”, composta da cortometraggi considerati innovativi, meritevoli di interesse ed estremamente particolari sia per il linguaggio, che per l’argomento o la sua realizzazione.

Quest’anno sono 107 i cortometraggi selezionati tra oltre 2000 giunti in selezione da tutto il mondo, 55 opere in concorso, 52 opere fuori concorso; 40 Nazioni rappresentate; 4 Sezioni competitive, 3 Sezioni non competitive, altissima presenza femminile dietro la macchina da presa con 50 registe donne. Diverse le anteprime italiane ed europee che saranno al centro delle varie serate del festival. Il tutto fruibile gratuitamente sulla piattaforma streaming www.visionicorte.online fino al 19 dicembre.

Federico FELLINI on the set of the film “Rome”, shot at Cinecitta. Federico FELLINI sur le tournage du film “Rome”, int√©rieurs tourn√©s √† Cinecitta. (Photo by Louis GOLDMAN /Gamma-Rapho via Getty Images)

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?